La Casa del Consumatore informa tutte le vittime e i danneggiati che è stato costituito a Genova il Comitato di tutela dei passeggeri per assisterli e tutelare i loro diritti.
Nei prossimi giorni il Comitato incontrerà i vertici di Costa Crociere per comprendere come la compagnia di navigazione intenda far fronte alla situazione.
Si ricorda sin da ora che, in base alla normativa vigente, i passeggeri della Concordia possono chiedere il risarcimento di tutti i danni subiti ed in particolare:
– il rimborso di quanto pagato per il viaggio, mai goduto;
– i danni derivanti dalla perdita dei bagagli (i viaggiatori sono senza bagagli e senza i documenti consegnati all’imbarco);
– il rimborso delle spese sostenute per il rientro anticipato a casa e per tutte le altre spese vive sostenute a causa del sinistro;
– il danno derivante dalla morte o dalle lesioni personali subite dai passeggeri;
– il danno da vacanza rovinata.
La richiesta di risarcimento deve essere inviata entro il termine di dieci giorni dal rientro a casa, tramite raccomandata A/R al tour operator.
Il modello per la richiesta di risarcimento danni sarà da domani a disposizione sul sito internet della Casa del Consumatore.
Per informazioni, consigli e per aderire al Comitato potete chiamare la 010 2091060 o scrivere al Comitato alla mail ctv@casadelconsumatore.it
°°°
Anche Altroconsumo aderisce al Comitato naufraghi e mette a disposizione sul proprio sito lettere tipo e informazioni ai consumatori di diverse nazionalità.
°°°
Anche l’Unione Consumatori si è attivata per l’assistenza e la tuteladei passeggeri: “invitiamo quanti sono rimasti coinvolti a continuare ad inviarci dati e testimonianze all’indirizzo di posta elettronica consulenza@consumatori.it, sportello attivo anche per i disservizi causati ai consumatori che avevano programmato crociere che saranno annullate”.