leggo su Altroconsumo ed integro il tutto con un recente articolo letto su Il Blog del Consumatore
Auto-prezzo.net è un sito (gestito dalla società Pronto Value LLC) che offre servizi online per la valutazione dei veicoli usati.
Una volta inseriti alcuni dati (come targa e modello dell’auto) il cliente riceve la valutazione (chiamata attestato di certificazione) prima per mail e poi tramite posta.
Peccato però che il comportamento della società sia, per molti aspetti, scorretto.
La società considera concluso il contratto nel momento stesso in cui il cliente inserisce nel sito il modello del veicolo e la targa. Appena finito di digitare questi dati, infatti, il consumatore riceve via mail una serie di allegati tra i quali una fattura dell’importo di 59,90 euro.
Non è necessario inserire i dati personali, come nome e indirizzo: la società invia automaticamente la fattura al proprietario del veicolo per il quale è stata richiesta la valutazione.
Si crea così l’assurda situazione in cui il proprietario dell’auto si ritrova una fattura intestata senza magari aver mai richiesto nessun servizio.
La valutazione viene fatta senza che la società prenda effettiva visione della macchina: non può quindi essere stabilito con certezza lo stato di usura del veicolo. Una valutazione fatta in questo modo non è certo accurata: valutazioni di questo tipo si possono trovare su diverse riviste vendute in edicola, che costano dieci volte meno. Inoltre, è dubbia anche l’identità della società.
La Pronto Value LLC ha sede negli Stati Uniti, ma ai consumatori viene richiesto di pagare la fattura intestando il bonifico a una società che ha sede a Messina. In caso di controversie legali, poi, la giurisdizione competente risulta essere in Estonia.
Secondo le condizioni riportate nel contratto, il consumatore che usufruisce del servizio può recedere entro 20 minuti. Un tempo troppo limitato. Inoltre, per poter recedere, bisogna compilare un’apposita casella che richiede l’inserimento del numero di targa e del cellulare.
I soci che hanno usato il servizio, però, ci segnalano che la casella di fatto non funziona. Nonostante sia previsto, quindi, il recesso non è esercitabile.
Abbiamo denunciato la società che gestisce il sito all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
°°°
integro il tutto con i consigli del Blog del Consumatore:
il consiglio per chiunque abbia richiesto la valutazione del proprio veicolo al sito auto-prezzo.net senza essersi accorto del prezzo del servizio è di:
– non pagare i 59,50 euro, in via cautelativa ed in attesa di una decisione del Garante;
– comunicare al sito che non si intende pagare in quanto ci si ritiene vittima di una pratica commerciale scorretta;
– segnalare il sito al Garante.
Per informazioni e assistenza potete contattare la Casa del Consumatore.
°°°
Questo il commento di Maurizio Caprino:
Che comodità il web! Anche per operazioni che una quindicina d’anni fa sembravano roba da sacerdoti di un rito per iniziati, come le valutazioni dei veicoli usati.
Ma ci sono anche aspetti negativi. Non sono solo quelli (ovvi) che investono quei sacerdoti, che hanno perso potere. Possono arrivare brutte sorprese anche per il “sacro” consumatore.
Che potrebbe vedersi arrivare fatture a sua insaputa (l’emittente prende i dati direttamente dai documenti dell’auto), scoprendo che se poi vuole fare causa al disinvolto operatore dovrà farlo in Estonia. Lo ha scoperto Altroconsumo.
Magari la giustizia estone funziona meglio di quella italiana (in fondo, non ci vuole così tanto). Ma chi ci arriva fino in Estonia?
°°°
l’articolo che leggo su Il Blog del Consumatore
Segnalato un sito, se ne fa un altro?
A quanto pare la fantomatica società americana Dover Innovation House LLC ha agito così.
Da quando il suo sito www.auto-prezzo.net che offre valutazioni di auto usate alla “modica” cifra di 59,50 € è nel mirino dell’Antitrust, la società ha ben pensato di aprirne un altro con lo stesso contenuto: www.auto-valutazione.com.
Le differenze tra i due siti sono minime: cambia l’indirizzo e-mail e cambia una condizione contrattuale, cioè viene esclusa del tutto la possibilità di esercitare il recesso (forse i responsabili hanno letto le nostre considerazione sul diritto di recesso esercitabile in soli 20 minuti su auto-prezzo.net?).
La Casa del Consumatore non ha dubbi: dietro questo sito ci sono le stesse persone. Il Presidente dell’Associazione, Avv. Giovanni Ferrari, ha già inviato la segnalazione all’Antitrust affinchè estenda l’istruttoria avviata nei confronti del primo sito anche ad auto-valutazione.com, visto che i profili di scorrettezza delle loro pratiche commerciali sono gli stessi: prezzo eccessivo e non evidenziato, clausole vessatorie senza approvazione specifica, ecc.
Il consiglio per tutti coloro che, confidando nella gratuità del servizio, avessero compilato il form presente sul sito auto-valutazione.com per richiedere la valutazione di un’auto usata, è quello di non pagare e, comunque, contestare la fattura eventualmente ricevuta, nell’attesa che si pronunci il Garante della Concorrenza.
Per contestare la fattura di auto-valutazione.com o richiedere indietro la somma già pagata, potete utilizzare questo modello gratuito.
Pingback: Antitrust sanziona 7 società di valutazione gratuita di automobili e poi chiedevano il pagamento | Paoblog
come si dice dalle mie parti la madre degli ignoranti è sempre incinta….. che fessi
Dopo vari solleciti, hanno passato la pratica a uno studio legale estone, Janssen & Larsen,che mi intima di pagare la cifra di 259 euro,pena azione legale.
Consigliato dal mio Avv. ho risposto con una raccomandata per l’estero,che mi e’ ritornata,perche’ mai ritirata dal fantomatico studio legale.
Pingback: Avviata istruttoria nei confronti delle società che gestiscono i siti auto-prezzo.net e auto-valutazione.com | Paoblog
depositata denuncia querela il 18 giugno presso la Procura di Rimini, vedremo come andra’ a finire
Estratto dalla Netiquette:
1) Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad “urlare” ed è altamente disdicevole.
IDEM ! IO LI HO DENUNCIATI OLTRE CHE ALLA G.d.F. e POLIZIA POSTALE ANCHE PER TENTATA TRUFFA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA:
Seguendo i consigli Arturo
a me é bastato mandare una mail dicendo che avrei consegnato la documentazione ricevuta via posta alla guardia di finanza e polizia postale denunciando il tutto x tentata truffa e la pratica mié stata annullata
In un attimo
che debbo dire certamente da me non avranno niente a meno che non vengono a prenderseli di persona ma sarà difficile a convincermi pi pagare grazie
NON PAGARE NULLA. Porta tutti i documenti ricevuti, compreso le e-mail, alla GdF e alla Polizia Postale. La fattura ricevuta NON E’ un documento valido per procedere forzatamente con la riscossione. Via e-mail, avvisali che stai provvedendo a DENUNCIARE la tentata truffa, pertanto, chiedi l’annullamento della pratica da loro arbitrariamente attivata a tuo nome. TI RIPETO, NON PAGARE NULLA.
cosa devo fare è scritto chiaramente nel post e ribadito nei commenti di Arturo.
Con “troppa”leggerezza sono entrato sul sito di
auto-valutazione.com ed eccomi qua con la fattura di 69,50 da pagare entro 8 giorni..
Cosa devo fare?
Io ho consegnato la loro documentazione ” TRUFFA ” oltre che alla
Guardia di Finanza e Polizia Postale, ho esposto Denuncia-Querela
presso La Procura della Repubblica nei loro confronti e di tutti coloro che saranno ravvisati nel concorso di truffa.
NON PAGATE!
ASSOLUTAMENTE NON PAGARE!!! E’ un sito trappola. Via e-mail informali che porterai tutti i documenti e le e-mail ricevute alla GdF e alla Polizia Postale. La fattura che ti invieranno non è un documento idoneo, non dichiarano la loro Partita IVA. NON POSSONO fare NULLA, perchè non hai firmato NULLA. La stessa GdF e la Polizia Postale invitano a non pagare.
si ma se non paghi entro 8 giorni ti arriva una diffida e una intimidazione di pagamento aiutatemimi ho paura che mi portino via la macchina di mio zio aiutatemi vi prego!!!!!
come posso fare?
Semplice, leggi con attenzione il post dove c’è la spiegazione del come comportarsi e, in seconda battuta, anche i commenti dei lettori dove c’è chi ha raccontato come evitare il pagamento.
non mi ero accorto che era in servizio ha pagamento ma era comunque toppo tardi per recedere dal contratto e adesso devo pagare una fattura che la macchina non è nemmeno mia ma di mio zio il bello è che l’ho fatta ieri e non mi sono ancor rrivate le valutazioni ne via posta ne via email come posso fare aiuto
Dalla targa, se hai l’accesso on line nella banca dati della Motorizzazione o del PRA, si risale a tutti i dati della macchina e del proprietario, compreso il Codice Fiscale o Partita IVA e numero ti telefono, dati dichiarati e certificati al momento dell’acquisto del mezzo. Se a questo aggiungi l’indirizzo IP della tua linea telefonica acquisito tramite i contatti via e-mail e i dati dell’assicurazione conosciuti tramite la targa, ti rendi conto dove possono arrivare questi “signori”.
Comunque, ripeto, NON PAGATE NULLA e denunciateli all’Autorita’ Giudiziaria (GdF, Polizia Postale e AGCM), anche solo via e-mail.
SALUTI.
come e possibile che dando un numero di targa si puo risalire al propietario e dove abita sensa che il propietario della macchina sappi niente
CI SONO RIUSCITO. HANNO ANNULLATO L’ORDINE.
Dopo svariate e-MAIL (almeno una al giorno per 25 giorni), al loro indirizzo: info@auto-prezzo.net, con le quali ho minacciato di portare tutta la documentazione in mio possesso (e-mail, relativi allegati e fattura), alla GdF e alla Polizia Postale, oggi mi è stata inviata questa e-mail:
Arturo Cognome,
Il personale del Servizio clienti ha risposto alla sua richiesta in merito alla pratica, con nr identificativo, #417968, Quanto segue: Abbiamo annullato l’ordine, a presto.
distiniti saluti
Auto-Prezzo.net
PERCIO’, NON PAGATE NULLA. MINACCIATELI DI PORTARE TUTTI I DOCUMENTI IN VOSTRO POSSESSO ALLA GDF E ALLA POLIZIA POSTALE. PRIMA O POI SI DECIDERANNO A CHIUDERE BONARIAMENTE LA FACCENDA.
SALUTI A TUTTI.
ARTURO DA LECCE.
E’ evidente che non paga nessuno, lo si deduce dalla “FRattura”; infatti in basso c’è già presente una dicitura intimidatoria, come dire “piacere Mario, se non mi lecchi la mano ti ammazzo”. Emetto e pago fatture da 35 anni ma non ho mai avuto “presentazioni” del genere, già si sente puzzo di truffa e tanto altro.
Assolutamente non da pagare, oltre al sito ingannevole, il servizio non ha nessuna valenza e lo scrivono anche loro, nero su giallo (in questo caso) nell’attestato di certificazione. Ho-bene in questo mercato vendiamo mele marce ?
sono degli autentici ladri-truffatori!!le segnalazioni per truffa ormai sono molte e sono stati denunciati alle autorita’ giudiziarie di competenza per aver adottato pratiche commerciali scorrette.nella fattura e’ chiaro ed evidente che non hanno una propria partita iva,non sono registrati alla camera di commercio,quindi e’ carta straccia!!!buttate via tutto e non pagate!!rivolgetevi alla finanza e alla polizia postale-informatica e denunciateli questi infami-bastardi!!
in piu’ violano il diritto alla privacy,evidentemete riescono ad accedere alla banca dati dei dati personali in modo illegale
La stessa cosa è capitata anche a me, subito dopo aver ricevuto l’sms ho risposto di annullare tutto, ho ricevuto la mail e anche qui ho risposto ma nulla da fare.Sono degli autentici truffatori e non pago un c…o.
da quel che si legge nell’articolo di Altroconsumo, sembra essere una vicenda simile a quella di Italia-programmi.net
ritengo che la cosa migliore sia chiedere un chiarimento ad un’associazione di consumatori e, in seconda battuta, alla Polizia postale
E’ possibile usufruire della promozione di Altroconsumo (consulenza giuridica) > http://www.altroconsumo.it/reclamare
e/o rivolgersi alla Casa del consumatore: http://www.casadelconsumatore.it/sedi
oppure all’Unione Consumatori: http://www.consumatori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=411&Itemid=218
A me è successa la stessa cosa, ho mandato subito una mail di lamentele ma non mi risponde nessuno.Anzi ho ricevuto la fattura via posta.Ho subito inviato una mail di recesso. mi è stato detto che non era valida.Cosa devo fare?