Milano, Torino, Treviso, Bologna, Firenze e Napoli. Sono solo alcune delle città in cui c’è stato o in cui è previsto un aumento del costo dei mezzi pubblici.
Ecco l’esempio di tre grandi città, che ci permette di vedere di quanto sono cresciuti i prezzi degli abbonamenti tra settembre 2001 e settembre 2013.
Gli aumenti più intensi, come è evidente in tabella, si registrano a Milano e Roma sugli abbonamenti mensili, il cui costo è cresciuto del 17% o del 29% per gli studenti milanesi.
Da notare come proprio gli studenti siano stati i più colpiti dagli aumenti nel capoluogo lombardo, nonostante si tratti di una fascia di cittadini da agevolare. In generale, eccetto Napoli, siamo a livelli del doppio, triplo fino addirittura al quasi settuplo dell’inflazione, che in questi due anni è cresciuta del 4,4%.
Fonte: Altroconsumo > Se vuoi segnalare e condividere inefficienze e ingiustizie di cui sei vittima e di cui non vuoi più fare le spese, scarica l’app Ora Basta!
Ai milanesi consiglio la lettura di questo articolo
Pingback: Farsi trovare impreparati sta diventando uno spot nazionale? | Paoblog