Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Chiamala “spending review” se ti va: e la Calabria spreca 500.000 €

carta_igienica_euroContinuo a chiedermi perchè dobbiamo chiamare spending review i tagli (o revisione) alla spesa ovvero perchè non si possa utilizzare l’italiano quando si parla agli italiani; resta il fatto che il risultato ovvero lo Spreco di soldi pubblici ovvero Nostri, abitudine questa che a quanto pare hanno anche nella virtuosa Germania. 😉

Dove ci sono soldi pubblici, c’è sempre qualcuno che allunga le mani…

Leggo questo articolo di Giuseppe Chiellino (qui in sintesi) e, poco da fare, anche se non sono calabrese, mi girano the balls:

Tra un mese circa dovrebbero riaprire gli uffici della Regione Calabria a Bruxelles. 

Ma sapete qual è l’assurdo?

Che quell’ufficio è rimasto chiuso per più di due anni, durante i quali l’economato ha continuato a pagare regolarmente l’affitto: quasi 18mila euro al mese, più di 210mila euro all’anno.

Quasi mezzo milione di euro per tenere chiuso uno spazio enorme, nel cuore del quaertiere europeo di Bruxelles, alle spalle della sede della Commissione e a 100 metri da quella del Consiglio.

E non è finita qui. Nello stesso stabile, al numero 14 di Round Point Schuman, uno o due piani più sù, quattro regioni italiane del centro (Lazio, Marche, Toscana e Umbria) da anni dividono uno spazio analogo: non solo risparmiano un sacco di soldi, ma mettono insieme le competenze e ognuno si occupa della materia che conosce meglio per tutti gli altri.

Facile, no?

° ° °

A proposito di tagli alla spesa e/o razionalizzazione della stessa: Un sistema contabile del tutto inefficiente – e il conseguente doppio pagamento dei fornitori per le prestazioni rese all’Asl Napoli 1 – ha provocato alla Regione Campania un danno di più di 32 milioni: lo hanno accertato i militari della guardia di finanza.

E con poche righe siamo già a 32,5 milioni di spreco … poi aggiungiamo i controlli morbidi ad un evasore da 50-60 milioni che ha portato all’arresto del capo ufficio controlli della direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Pesaro Piero Micheli.

E non dimentichiamoci delle multe che paghiamo alla UE delle quali pochi parlano, ma che noi paghiamo. E se 39.680 € al giorno di multa per il Numero di emergenza europeo (112) sembrano tanti, che dire della proposta di una multa da 256.819 € per ogni giorno di ritardo per la gestione dell’emergenza rifiuti in Campania?

 

 

 

 

Un commento su “Chiamala “spending review” se ti va: e la Calabria spreca 500.000 €

  1. Madamin
    21 ottobre 2013

    A me sembrerebbe più facile cercare di risolvere i problemi in modo da non pagare più queste multe….quanti soldi escono inutilmente??

    Non c’è niente di più incostruttivo delle multe!

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: