leggo su Altroconsumo:
Quando si parla di memorie usb, il nostro consiglio è quello di diffidare dalle chiavette gadget, prive di marca o vendute a prezzi ridicoli. Il rischio è che si guastino in fretta, con la conseguente perdita dei dati immagazzinati.
In effetti, non tutte le chiavette nascono con un chip di memoria perfetto: alcune possono presentare difetti all’origine, ma finiscono ugualmente sul mercato a prezzi inferiori.
Abbiamo sottoposto 12 chiavette usb alle nostre prove pratiche e di laboratorio. Ogni test è stato ripetuto più volte, usando due tipi di dati.
Nel primo caso abbiamo trasferito 3 file di notevoli dimensioni (3,9 GB ciascuno) per simulare l’archiviazione e la copia di un video.
Nel secondo caso abbiamo trasferito un’intera directory della dimensione complessiva di 8 GB, composta quindi da tanti file di piccole dimensioni, come avviene per un archivio di immagini o di brani musicali.
Le chiavette usb del test sono tutte con connessione 3.0, che assicurano una velocità di trasferimento dati superiore rispetto allo standard.
Pingback: Consumabile 2014: Per aprire una riunione… | Paoblog