Obiettivo di questa iniziativa era fornire una prima stima delle emissioni di carbonio connesse all’attività del Centro stampa della Regione Emilia Romagna.
L’impronta di carbonio è uno strumento ampiamente utilizzato per evidenziare il contributo delle attività umane e industriali al fenomeno del riscaldamento globale.
L’impronta di carbonio corrisponde alle «emissioni complessive di gas a effetto serra (GES) provocate da un’organizzazione, un evento o un prodotto».
Per agevolarne la rendicontazione il dato è espresso in quantità di biossido di carbonio (CO2) emesso compresi i suoi equivalenti contenuti in altri gas a effetto serra (CO2 equivalenti).
La prima stima dimensionale delle attività del Centro Stampa della Regione Emilia–Romagna è stata fatta dunque col fine di disegnare un quadro generale, individuare gli ambiti critici e i margini di miglioramento.
Con questo lavoro si è anche definito un inventario delle emissioni, che costituisce la base per proseguire l’ attività di monitoraggio del Centro Stampa, così da raccogliere i dati necessari per effettuare calcolo in maniera sistematica nei prossimi anni allo scopo di evidenziare il trend delle emissioni.
Lo strumento di calcolo prodotto permetterà anche di eseguire il calcolo dell’impronta di carbonio in autonomia, disponendo dei dati aggiornati e raccolti sulla base dell’inventario sopra citato.
Fonte: E-R Consumatori