Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Indagine conoscitiva dell’Antitrust sulla filiera lattiero-casearia

latte muccaL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sulla filiera lattiero-casearia.

L’obiettivo è quello di approfondire in particolare quattro aspetti:

1) le dinamiche contrattuali con le quali si determinano le condizioni di acquisto e di vendita sia del latte crudo alla stalla sia dei prodotti finiti;

2) i meccanismi di trasmissione dei prezzi lungo la filiera;

3) l’eventuale rilevanza, sia ai sensi della normativa antitrust sia ai sensi dell’art 62 del d.l. n.1/2012, delle condotte tenute dagli operatori nella contrattazione delle condizioni di acquisto;

4) l’effettivo grado di concorrenza esistente tra operatori attivi nei diversi mercati collegati verticalmente nella filiera produttivo-distributiva.

L’indagine dell’Antitrust si colloca in un momento di grandi mutamenti nel settore lattiero-caseario, anche a causa del definitivo smantellamento del regime comunitario delle quote latte.

In tale contesto, le associazioni degli allevatori lamentano una scarsa correlazione tra l’andamento dei prezzi al consumo dei prodotti lattiero-caseari e il prezzo corrisposto agli allevatori nazionali per la vendita del latte crudo che ha registrato una drastica diminuzione negli ultimi mesi.

Anche sotto un profilo normativo sono intervenute importanti novità, sia a  livello comunitario, (Reg. n. 261/2012 o c.d. Pacchetto Latte, in vigore dal 2 aprile 2013), sia a livello nazionale (decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, che contiene specifiche misure a tutela della filiera del latte, del 29 aprile 2015).

Fonte: Agcm

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: