Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Contro il degrado cittadino (a Milano) ecco l’App “Ghe pensi mi”

ambiente (1)Questa App potrebbe tornare utile quando, prima o poi, passerò ad uno smartphone e sicuramente la vorrà anche la Signora K che non regge più il degrado ambientale causato soprattutto dal pessimo comportamento dei singoli e che si è già scornata con l’inciviltà sulle strade.

Poi certamente ci sono le amministrazioni comunali che, vuoi per scarsa attenzione e sensibilità, vuoi per il solito problema delle competenze*, non risolvono un problema che in ogni caso c’è e che, assurdo quanto si vuole, non fa altro che stimolare ulteriormente certi comportamenti, come spiegato nel post Il degrado ci rende peggiori

* a proposito di competenze, leggi Ed ecco che capisco perchè le strade sono sempre sporche….

In ogni caso, che siano i comuni oppure i privati, manca completamente la sensibilità al problema, come racconto nel post A chi tocca pulire questo parcheggio?

leggo sul Corriere:

Con l’applicazione Ghe Pensi Mi si potranno segnalare incuria e disservizi al Comune e seguire in tempo reale l’iter dell’intervento.

Come si utilizza la app? Chi si trova in un’area giochi per bambini e nota uno scivolo rotto o dei rifiuti fuori dai cestini, ad esempio, può prendere il proprio smartphone, aprire l’applicazione e scattare una foto.

La segnalazione sarà immediatamente inviata agli uffici dedicati. Avrà un suo numero di codice identificativo e potrà seguire costantemente l’evoluzione dell’intervento.

L’applicazione è disponibile su Playstore e Applestore ed è accessibile tramite smartphone con sistema operativo Android 4.1 o successivi. È scaricabile gratuitamente e richiede solo una registrazione con indirizzo email.

Altre App che potrebbero essere utili…

Con la App “Puliamo” puoi gestire meglio la #differenziata e segnalare il #degrado

Con la App “Mappe del consumo” puoi gestire al meglio la “differenziata”

 

2 commenti su “Contro il degrado cittadino (a Milano) ecco l’App “Ghe pensi mi”

  1. paoblog
    28 Maggio 2015

    sarebbe la volta buona che mi faccio lo smartfon… 😀 …

    non per ninete, ma giusto per segnalare quei trecento pirla che mi si piazzano sull’area di carico scarico e quelli che parcheggiano sugli angoli, bloccandoti la visibilità e complicando la svolta ai bus …

    e dopo arriverei a quelli in doppia fila (ad esempio in Via Ressi, a Milano), dove mi piacerebbe vedere transitare il camion dei VVFF che deve andare a spegnere l’incendio nella casa di questi che amano patrcheggiare davanti al bar, che fare 100 metri a piedi li ammazza…

  2. IlPrincipeBrutto
    28 Maggio 2015

    Prossima release, la versione per il divieto di sosta. Nome in codice: Nu ghe pensu mancu! (i programmatori sono di Genova)
    .
    🙂
    .
    sicuri si diventa, ride safe

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: