leggo in questo articolo del Corriere che:
L’Antitrust annuncia di aver avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti delle società per azioni Eni, Edison, Enel e Acea . Sotto la lente le modalità di fatturazione e i mancati rimborsi.
Nel mio piccolo ho battagliato con Eni dal 2009 al 2014, coninvolgendo sempre l’Autorità e leggo che Federconsumatori ed Adusbef hanno affermato: Queste denunce le facciamo da anni: siamo arrivati ai 500mila reclami…
Appunto!
Se in due associazioni hanno raccolto mezzo milione di reclami ed aggiungiamo poi quelli raccolti da tutte le altre associazioni, chissà a che numero si arriva.
Ma ancora leggo di sospette violazioni.
Ancor più che l’istruttoria, la verità è stata più volte dimostrata, ad esempio, dalle numerose testimonianze raccolte a Mi Manda Rai 3 e non ultimo il fatto che Eni, ad esempio, sia già stata sanzionata (650.000 € nel 2011) qualcosa dovrebbe significare.
Ora quando finirà questa istruttoria? Fra sei mesi? Dodici?
E quando arriverà l’inevitabile sanzione succederà come con la sanzione a Tripadvisor, annullata dal Giudice?
Aspettiamo fiduciosi, dovrei dire, ma la fiducia nella tutela del consumatore l’ho persa da tempo…
Articoli correlati:
Le bollette arrivano 5 anni dopo, il cliente paga la metà e gli staccano il gas. Non si può fare!
Utenze gas & luce: il miglior prezzo non è l’unico parametro da considerare
Bollette della luce e del gas: rateizzabili anche se scadute