Per far conoscere a clienti e risparmiatori i principali cambiamenti introdotti dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal primo gennaio 2016, l’ABI ha messo a punto una guida sul bail-in in collaborazione con dodici associazioni dei consumatori, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio e la Federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza.
Le nuove regole – comuni a tutti paesi dell’Unione Europea – hanno l’obiettivo di limitare la probabilità che si verifichino crisi bancarie e, nel caso si manifestino, di attenuarne gli effetti.
Ma cosa prevedono queste nuove regole e perché sono state introdotte? Cos’è la procedura di risoluzione?
Come funziona il bail-in e a quali strumenti finanziari si applica?
Cosa succede a conti e depositi fino a 100 mila euro? E ai conti cointestati?
Queste sono solo alcune delle dieci domande “chiave” alle quali il vademecum risponde.
La guida ABI-Consumatori (pdf, 4.0 MB)
un paio di infografiche a supporto…
>> Le nuove regole – comuni a tutti paesi dell’Unione Europea – hanno l’obiettivo di limitare la probabilità che si verifichino crisi bancarie e, nel caso si manifestino, di attenuarne gli effetti.
.
Infatti si e’ visto…
.
Roba che Orwell e’ un dilettante.
.
sicuri si diventa, Ride Safe.