Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Canone Rai: le risposte dell’Agenzia delle entrate ai dubbi più diffusi

raiL’Agenzia delle entrate interviene direttamente e risponde alle domande più frequenti che arrivano dai contribuenti alle prese con la compilazione della dichiarazione per l’esenzione dal pagamento del canone Rai.

Sul sito sono disponibili anche ulteriori esempi di compilazione della dichiarazione sostitutiva.

In questo modo, si legge in una nota, ”si forniscono i chiarimenti alle principali problematiche affrontate dai contribuenti, e segnalate ai canali di assistenza dell’Agenzia e della Rai, in merito al canone tv e alla presentazione della dichiarazione di non detenzione”.

Le risposte e gli esempi sono aggiornati costantemente in base alle domande pervenute.

Tra gli esempi di risposta fornita dall’Agenzia delle entrate c’è il chiarimento dato ai contribuenti che sono titolari di un Bed and Breakfast e che già pagano il canone speciale per la televisione.

Questi non sono tenuti al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato e, se sono intestatari di utenza elettrica residenziale, possono evitarne l’addebito presentando la dichiarazione sostitutiva di non detenzione, compilando il quadro A.

Cosa succede se in una famiglia che non possiede la tv, muore il marito intestatario dell’utenza elettrica?

La moglie, in qualità di erede, può presentare la dichiarazione sostitutiva per l’esenzione dal pagamento del canone, in bolletta, compilando il quadro A del modello.

Mentre il cittadino residente all’estero, che ha un’abitazione in Italia, deve pagare il canone tv se sono presenti apparecchi televisivi all’interno dell’abitazione.

Fonte: Canone Rai: le risposte dell’Agenzia delle entrate ai dubbi più diffusi — Consumatori — E-R Il portale della Regione Emilia-Romagna

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: