I laghi italiani non se la passano benissimo. Sebbene non si possa generalizzare e molti bacini offrano oggi una buona qualità delle acque, per il 60% di loro si è costretti a parlare di condizioni insufficienti rispetto ai traguardi preposti dalle direttive europee.
A rivelarlo è l’edizione 2016 di Goletta dei laghi, la campagna nazionale di Legambiente per la tutela dei bacini lacustri italiani realizzata in collaborazione con il COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e Novamont.
Dei 101 punti monitorati 39 sono risultati fortemente inquinati, 12 inquinati e i restanti entro i limiti di legge: il 50% dei campioni ha presentato, dunque, valori superiori di batteri fecali rispetto a quelli consentiti dalla normativa in vigore, registrando un sostanziale conferma dei dati raccolti nelle edizioni precedenti.
Fonte & dettagli: Goletta dei Laghi 2016: ancora troppe criticità nelle acque