È stato pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un richiamo relativo alle Volkswagen Golf, Jetta, Beetle, Passat, Eos, Tiguan, Touran, Scirocco, Polo e Sharan con motore diesel EA 189 prodotte tra gli anni 2008 e 2016.
Fonte & dettagli: Maxi richiamo Volkswagen per diversi modelli motorizzati diesel EA 189: centralina motore da tarare | SicurAUTO.it
Dico “purtroppo” perché anche se la colpa non è evidentemente dei clienti, se il richiamo è facoltativo il 90% di loro non ci andrà, sapendo che non è risolutivo o pensando che possano fare chissà che.
E intanto auto inquinanti oltre la norma (non omologabili) girano liberamente.
VW avrebbe dovuto dimostrare al ministero una procedura efficace per far sì che le auto rispettino le normativo euro senza ricorso al defeat device, e a quel punto il richiamo sarebbe dovuto essere reso obbligatorio perché i clienti si ritrovano (non per colpa loro) con prodotti non omologati.
L’unico onere incombente al cliente sarebbe di andare in officina, con tutti i costi a carico del gruppo.
in Italia le cose vanno come devono andare cioè alla Pene canino, ma a Londra, ad esempio…
Il Sindaco di Londra ha chiesto a Volkswagen 2,5 milioni di sterline perché molte della auto VW che erano esentate dalla Congestion Charge, in quanto a basse emissioni e conformi ai regolamenti Euro 5 o 6, in realtà inquinavano molto di più di quanto certificato, di fatto non soddisfacendo i protocolli sulle emissioni.
Khan ha chiesto alla Volkswagen di “compensare pienamente” i residenti della capitale colpiti dal Dieselgate.
Perchè -purtroppo- ??
Il richiamo è la naturale conseguenza del VWgate (tutti lo chiamano DieselGate ma riguarda solo VW).. dove molti veicoli venduti in tutto il Mondo non sono rispettosi dell’omologazione anti-inquinamento.
Pertanto il problema è stato causato dal produttore, e dunque DEVE essere solo lui a dover fare qualcosa.I Clienti, al contrario (vittime tre le tante insieme alla salute pubblica e all ambiente) non vedo perchè debbano essere obbligati a farla… magari pure perdendo del tempo.
Io capisco che un veicolo non richiamato resterebbe più inquinante, ma il problema è comunque di VW che l’ha spacciato per omologato.. non del cliente che non lo ha fatto sistemare. no?
Purtroppo il richiamo non è obbligatorio e a quanto pare l’utente può benissimo rifiutare di sottoporvi la sua auto senza rischiare nulla dal punto di vista omologativo…