Acquacoltura sostenibile: il rapporto del Worldwatch Institute indica le regole da seguire
un articolo di Dario Dongo che leggo su Il Fatto Alimentare Quasi la metà dei prodotti ittici disponibili sul mercato globale proviene da allevamenti. Questo metodo di produzione è soggetto … Continua a leggere
Acquacoltura “bio”: il decreto ministeriale di attuazione delle nuove regole UE
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre è stato pubblicato il decreto ministeriale 30 luglio 2010 relativo all’attuazione delle nuove regole dell’Unione Europera sulla produzione di animali e di alghe marine … Continua a leggere
Fao: Pesca ed acquacoltura minacciate dal cambiamento climatico
Postato da Francesco La pesca, già minacciata da ipersfruttamento, perdita di habitat e cattiva gestione delle risorse, avrà difficoltà ad affrontare le nuove sfide poste dal cambiamento climatico, avverte un … Continua a leggere
Omega 3: introito insufficiente con il pesce. Troppo mercurio
Il pesce è consigliato a tutti, per l’apporto di acidi grassi omega 3 e altri preziosi nutrienti, ma non viene forse sottolineato con sufficiente forza che bisogna fare attenzione al … Continua a leggere
Salmone: negli allevamenti biologici nessun residuo di antibiotici, ma …
La Signora K apprezza molto il salmone ed preferisce quello selvaggio che però non è sempre reperibile oppure è molto caro, per cui in alternativa capita di acquistare quello allevato … Continua a leggere
Un progetto UE per la pesca sostenibile
Priorità ambientale ma anche economica, i nostri mari sono una fonte di risorse che va protetta e preservata. Per questo l’Ue ha in atto diversi programmi di salvaguardia che, cercando … Continua a leggere
Gamberi, un peso per ambiente e lavoratori
E’ sicuramente difficile cambiare le proprie abitudini alimentari per ragioni di salute o per una dieta, figuriamoci per un principio etico. Ho letto integralmente l’articolo di Altroconsumo, per cui così … Continua a leggere
Per pesci, suini e polli: tornano le farine animali nei mangimi degli allevamenti
in sintesi un articolo di Fabio Di Todaro che leggo su Il Fatto Alimentare L’Unione Europea ha deciso di autorizzare la presenza di farine animali nei mangimi degli allevamenti, a … Continua a leggere
Branzini e orate al ristorante: pescati in mare o di allevamento? Il menu non lo dice, ma …
un articolo di Roberto La Pira che leggo su Il Fatto Alimentare La maggior parte di branzini (spigole) e orate servite al ristorante sono di allevamento e spesso provengono dall’estero. … Continua a leggere
Salmone ogm: la FDA americana scioglie le riserve e…
in sintesi un articolo di Agnese Codignola che leggo su Il Fatto Alimentare La Food and Drug Administration americana ha dato una prima autorizzazione di tipo ambientale alla produzione del supersalmone … Continua a leggere