Pagamento con carta, ora anche per i piccoli importi
Da quest’anno tutti i negozi e i professionisti dovranno accettare pagamenti con carte di debito e di credito anche per piccoli importi. Gran parte dei pagamenti, in Italia, avviene ancora … Continua a leggere
Chat&Cash di Banco Popolare: app sicura, ma poco diffusa
in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo È un’app per trasferire denaro semplicemente scambiandosi messaggi o chattando: gratis, non richiede un conto bancario o una carta associata, si attiva … Continua a leggere
Un libro: Gratis. Fare tutto (o quasi) senza denaro
La crisi insiste, non demorde, i soldi diminuiscono ma noi continuiamo ad avere non solo necessità ma anche desideri. Certo, possiamo diventare più zen, frugali, essenziali, “far decrescere” i nostri … Continua a leggere
Obbligo di accettare le carte per i pagamenti, ma c’è chi frena
Leggo su E-R Consumatori un articolo sui negozianti che rifiutano il pagamento mediante denaro elettronico ovvero carte di credito e bancomat. Pratiche commerciali scorrette, secondo la legge Cresci Italia 2.0 … Continua a leggere
“Frutta nelle scuole”: un progetto fallimentare che ha coinvolto migliaia di studenti
leggo su Il Fatto Alimentare un interessante articolo di Corrado Giannone (tecnologo alimentare ed esperto di ristorazione collettiva), sul Programma frutta nelle scuole, che ha coinvolto decine di migliaia di … Continua a leggere
E’ lecito pagare per un posto di lavoro?
In un momento in cui il tasso di disoccupazione del nostro Paese è il più alto mai registrato dal 2004, dovrebbe insospettire l’arrivo di un’email con un’offerta di lavoro accompagnata … Continua a leggere
Terremoto: indirizziamo la solidarietà nella giusta direzione
Ieri sera ho effettuato il bonifico all’Associazione Nazionale Alpini, per le ragioni che ho spiegato in questo post; oggi, leggo i consigli di Altroconsumo in merito alle precauzioni da adottare … Continua a leggere
IllogicaAvidità
Tutti i giorni in onda alle 6.10 Basilio Santoro Il più ricco 1% del Paese possiede metà della ricchezza del Paese: 5 trilioni di dollari. Un terzo di questi viene … Continua a leggere
Truffe alla nigeriana, bottino da 9 miliardi all’anno
Pubblico abitualmente sia gli articoli di Paolo Attivissimo, sia altri post autoprodotti, basandomi su mail che ricevo personalmente. Sono anni che queste truffe girano per la rete, se ne parla … Continua a leggere