Il Blog è assolutamente apolitico per mia scelta personale. In ogni caso, tengo a precisare che questo sito non e’ collegato in maniera diretta o indiretta a personalità nè ad alcun partito politico.
Tutta la documentazione che viene riportata in questo spazio web rientra nel diritto di critica che è strettamente collegato alla libertà di pensiero garantita dall’Art. 21 della Costituzione italiana. I commenti sono proprietà dei lettori.
Costituzione Italiana: Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Detto questo, resta inteso che come specificato alla voce Privacy & Responsabilità > I lettori si assumono la responsabilità per i contenuti espressi nei loro commenti.
A tutti quelli che scambiano le critiche negative per diffamazione, ricordo che:
Il blogger gode del c.d. diritto di critica che è strettamente collegato alla libertà di pensiero garantita dall’art. 21 della Costituzione italiana.
La critica è un’attività sostanzialmente valutativa, volta ad esprimere il proprio consenso o dissenso rispetto alle opinioni o alle condotte poste in essere da altri (in questo senso già il tribunale di Bologna con sentenza del 14 giugno 2001).
È naturale quindi che all’esercizio di questo diritto di critica sia legata una certa “aggressività” nei confronti del destinatario, il soggetto “criticato” appunto. Ma in questo caso non può essere richiesto il requisito della verità: un’opinione può essere valida o meno, condivisibile o no, ma difficilmente può essere considerata vera o falsa.
Tuttavia un requisito deve sussistere: quello della legittimità: la critica è legittima se fondata su fatti veri e non manipolati ad arte per sostenere una tesi, altrimenti assurda o infondata.
Vedi anche: Il blogger non è un giornalista