Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Contatti

 

per contattarmi scrivete qui:

L’indirizzo è scritto in modo che non sia “cliccabile” per ragioni di sicurezza e colgo l’occasione per rammentare una regola Antispam:

Se immettete nel vostro sito un’immagine contenente il vostro indirizzo di e-mail, gli spambot (i programmi automatici che gli spammer usano per raccattare ogni indirizzo di e-mail presente nelle pagine Web) non riusciranno ad interpretarlo e sarete al sicuro dalle loro grinfie.

Gli utenti che visitano le pagine, invece, essendo esseri umani e non robot, saranno in grado di capire che si tratta del vostro indirizzo e lo immetteranno a mano se vogliono scrivervi.

* * *

A tutti quelli che scambiano le critiche negative per diffamazione, prima di inviare una diffida legale, ricordo che:

Il blogger gode del c.d. diritto di critica che è strettamente collegato alla libertà di pensiero garantita dall’art. 21 della Costituzione italiana.

La critica è un’attività sostanzialmente valutativa, volta ad esprimere il proprio consenso o dissenso rispetto alle opinioni o alle condotte poste in essere da altri (in questo senso già il tribunale di Bologna con sentenza del 14 giugno 2001).

È naturale quindi che all’esercizio di questo diritto di critica sia legata una certa “aggressività” nei confronti del destinatario, il soggetto “criticato” appunto. Ma in questo caso non può essere richiesto il requisito della verità: un’opinione può essere valida o meno, condivisibile o no, ma difficilmente può essere considerata vera o falsa.

Tuttavia un requisito deve sussistere: quello della legittimità: la critica è legittima se fondata su fatti veri e non manipolati ad arte per sostenere una tesi, altrimenti assurda o infondata.

> > > Una recente decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che alcuni utenti possono chiedere ai motori di ricerca di rimuovere risultati relativi a query che includono il loro nome, qualora tali risultati siano inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati. Clicca QUI per scaricare il modulo di Google.

Vedi anche: Il blogger non è un giornalista

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: