Un libro: InFame
Se per te l’amore è quello che manca e non quello che resta; se sei capace di mangiare otto gelati Cucciolone così velocemente da non riuscire nemmeno a leggere le … Continua a leggere
Un libro: Happy (hippy) family
“Happy (hippy) Family” è la storia di una giovane donna che, entrando in terapia per curare il disturbo alimentare, realizza che il suo matrimonio apparentemente perfetto è finito. Altro che … Continua a leggere
L’App “Tools For Autism” a supporto di persone affette da autismo
Tools For Autism (TFA – Strumenti Per l’Autismo) è un’applicazione gratuita che fornisce all’utente un insieme di strumenti a supporto di persone affette da autismo o altri disturbi pervasivi dello … Continua a leggere
Rischio cuore per alcuni farmaci usati per i disturbi di stomaco
in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo (se usi questi farmaci, ti consiglio la lettura integrale cliccando sul link) Il Comitato per la farmacovigilanza (Prac) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) … Continua a leggere
Il pesce burro e il ruvetto possono provocare disturbi gastrointestinali: tutto quello che c’è da sapere per evitare la dissenteria
un articolo di Paola Emilia Cicerone che leggo su Il Fatto Alimentare Sono pesci dalle carni morbide e gustose, tanto da essere stati battezzati in lingua inglese butterfish, “pesce burro”, … Continua a leggere
Anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata: ora c’è un numero verde
leggo su Il Fatto Alimentare Per chi soffre di un disturbo del comportamento alimentare – bulimia, anoressia, alimentazione incontrollata – c’è un numero verde dedicato al problema: l’ 800.180.969. Attivo … Continua a leggere
Aumentano i casi di pesce infestato da Anisakis. In Italia sottostimati i dati ufficiali
Aumenta il numero di persone che mangia pesce crudo infestato da parassiti. Stiamo parlando di consumatori amanti di alici marinate, bocconcini giapponesi di sushi e sashimi e altri piatti. I … Continua a leggere
Uso off-label dei farmaci (ovvero utilizzo per disturbi differenti da quelli per cui è registrato)
L’articolo è disponibile solo per i Soci di Altroconsumo, tuttavia pubblico un breve riassunto: In gergo medico si dice che un farmaco viene utilizzato “off-label” quando si usa per curare … Continua a leggere