Un libro: Cambiare l’acqua ai fiori
L’opinione di Alessandra: Un libro struggente, scritti meravigliosamente , che costringe all’introspezione fino agli anfratti più profondi della nostra anima; un libro che ci invita a riflettere prima di giudicare, … Continua a leggere
Un libro: Fiori sopra l’inferno
di Ilaria Tuti Tea – Pagg. 359 – € 5,00 «Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell’orrido che conduce al torrente, tra le pozze d’acqua smeraldo … Continua a leggere
Un libro: Fiori dalla cenere
La guerra è finita da due anni e Charlie St Clair non ha ancora notizie della cugina Rose, dispersa in Francia. Stanca di quell’incertezza e dell’atteggiamento rassegnato della famiglia, per … Continua a leggere
Un libro: Fiori sopra l’inferno
Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell’orrido che conduce al torrente, tra le pozze d’acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono … Continua a leggere
Gli italioti proprio non riescono a fare la differenziata…
Sul Blog ci sono numerosi esempi che mostrano la difficoltà oggettiva degli Italioti nel fare la raccolta differenziata ed è sufficiente farsi un giro nella categoria Incivili per rendersene conto. … Continua a leggere
Un libro: Donne che comprano fiori
Nel cuore del barrio de las Letras, il quartiere più bohémien di Madrid, tra stradine pedonalie piazzette ombreggiate, proprio dove si narrache abbiano vissuto Cervantes e Lope de Vega,esiste una … Continua a leggere
Un libro: Le parole che fanno bene
Il pensiero positivo, benché efficace su questioni concrete e forse più “superficiali” della vita umana, presenta qualche problema nella nostra psicologia del profondo, perché i pensieri negativi esistono, fanno parte … Continua a leggere
Un libro: La bambina che ascoltava i fiori
Sono passati dieci anni da quando Lily se n’è andata, dieci anni in cui ha cercato di fuggire dal passato e dalle responsabilità che non era pronta ad affrontare. Ma … Continua a leggere
Non sai cosa siano le Forsaiz? #dilloinitaliano che è meglio :-D
e come ha aggiunto Giancarlo: non si finisce mai di imparare 😀
Un libro: La memoria dei fiori
È l’ottobre del 1943, la prima neve d’inverno attanaglia le vie del ghetto di Lódz, in Polonia: il mondo si stinge nei colori del bianco diafano e del nero delle … Continua a leggere