Se Eataly vende i prodotti tipici italiani “Made in Canada”…
Vedere che Eataly in Canada vende l’Nduja calabrese “Niagara Food” (e non solo) “Made in Canada” mi sembra ben più che un autogol per chi dovrebbe vendere i prodotti agroalimentari … Continua a leggere
Meglio leggere le etichette, perchè la sorpresa la trovi sempre…
Leggere le etichette è importante, ma non solo quelle degli ingredienti. La scorsa settimana all’Esselunga Rok ha preso dei piatti e le ho chiesto: “dove li fanno?” Lei mi guarda … Continua a leggere
Così il nuovo marchio “Made in Italy” ingannerà i consumatori
Come giustamente precisato nell’articolo de Il Salvagente (qui in sintesi): L’origine di un prodotto non è sinonimo di qualità, nè per forza di maggiori garanzie per il consumatore. Possiamo portare … Continua a leggere
Se la pasta sfoglia Rana è prodotta in Francia…
Su Il Fatto Alimentare leggo una bella risposta diplomatica, tipica di un addetto stampa che sa fare il suo mestiere, ma la questione posta dalla lettrice, resta. Ha poco senso … Continua a leggere
Made in Italy = garanzia di sicurezza degli alimenti?
“La difesa del made in Italy interessa tutti noi, ma non deve essere confusa con la garanzia di sicurezza degli alimenti”. Con queste parole Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale … Continua a leggere
Un libro: Made in Italy. Il lato oscuro della moda
La schiavitù esiste ancora, nelle fabbriche cinesi ma anche nel cuore della vecchia Europa. Gli schiavi del terzo millennio sono lavoratori della moda, di un’industria che confeziona lussuosi capi di … Continua a leggere
Dal 1° ottobre norme più severe sull’utilizzo delle etichette ‘Made in Italy’
“Accogliamo con favore l’approvazione della legge Reguzzoni che dal prossimo 1° ottobre imporrà norme più severe sull’utilizzo delle etichette ‘Made in Italy’. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione … Continua a leggere