Un libro: Galatea 2.2
Il protagonista di questo romanzo si chiama Richard Powers e, dopo quattro libri e diversi anni vissuti all’estero, torna negli Stati Uniti come ricercatore presso il Centro per lo studio … Continua a leggere
Latte artificiale: serve una nuova formula
Il latte artificiale è il primo alimento che un bebè mette in bocca quando la mamma ha problemi ad allattare. Premettendo che l’alimento migliore resta ovviamente il latte del seno … Continua a leggere
Tartufo: come difendere il portafogli dall’aroma di sintesi
E’ una lettura interessante questo articolo de Il Fatto Alimentare; i consumatori abituati a leggere le etichette saranno già a conoscenza del fatto che in molti prodotti di tartufo se … Continua a leggere
Caramello artificiale: si chiede di regolamentare la concentrazione nelle bibite
in sintesi un articolo che leggo su Il Fatto Alimentare e che integro con alcuni articoli correlati, invitandovi a non farvi fuorviare dal fatto che si parla di regolamentazione negli … Continua a leggere
Singapore e il bosco artificiale a energia solare
Aprirà i battenti a giugno sotto il cielo di Singapore un bosco artificiale a energia solare alto come i grattacieli della metropoli, progettato da un team internazionale di architetti, ingegneri … Continua a leggere
Carne artificiale: intervista ad uno dei creatori
un articolo che leggo su Il Fatto Alimentare ed anche se l’idea della carne artificiale di primo acchito mi lascia perplesso, resta il fatto che nell’idea dei creatori questo tipo … Continua a leggere
Il latte artificiale per neonati ed il rischio di eccedere nel dosaggio
di Roberto La Pira – Blogger del Sole 24ore Uno studio condotto dall’Helmholtz Zentrum München (Germany) in collaborazione con l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) … Continua a leggere