Un libro: Sempre tornare
È l’estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra … Continua a leggere
Un libro: Cesare Pavese amava i gatti
Segnalato da Rosaria V. che in proposito dice: Una lettura bellissima, breve, ma intensa, capace di far pensare, riflettere e ricordare. L’importanza della vita, dell’esistenza,del tempo, raccontata con nostalgia e … Continua a leggere
Un dialogo con un lettore sull’Euro, sull’Europa…
In questi giorni ho avuto uno scambio di idee con “Il Principe Brutto” (di seguito IPB), un lettore affezionato del Blog. Ha cominciato lui agganciandosi ad una cosa che ho … Continua a leggere
Rc auto con sorpresa: classe Bersani negata sull’usato e carro attrezzi in regalo, ma non troppo
di Maurizio Caprino “SEMPLICE, AFFIDABILE E SEMPRE AL TUO FIANCO”. Così si definisce la Dialogo Assicurazioni nella testata del proprio sito. In effetti, era stata creata dal gruppo Fondiaria (ex … Continua a leggere
Se l’Azienda (alimentare) dialoga con il consumatore, è un vantaggio per entrambi
Spesso si legge delle difficoltà di comunicazione fra Azienda e Consumatore, ma fortunatamente esistono le eccezioni; mi riferisco nello specifico all’Azienda Agricola Costa di Mairago (LO) che produce l’ottimo salame … Continua a leggere
La “comunicazione” difettosa…
Ieri in un post molto critico nei confronti di Quattroruote, lasciato da un navigatore sul Blog del Direttore, ho trovato scritto “Vi sfido a pubblicare questo mio intervento…”; questa abitudine, … Continua a leggere
Webete è il termine perfetto per definire certi personaggi
Leggevo questa mattina su Twitter un post di Licia Corbolante: dal quale è scaturita poi un’osservazione sui neologismi: Ci sono molti neologismi che non mi piacciono, ma trovo che webete … Continua a leggere →