Segnalato da Rosaria V. che in proposito dice: Una lettura bellissima, breve, ma intensa, capace di far pensare, riflettere e ricordare. L’importanza della vita, dell’esistenza,del tempo, raccontata con nostalgia e particolare dolcezza. La profonda volontà di ritornare alla comunicazione che nei tempi e nei modi contemporanei è del tutto sparita.
” Ma vivere cosa significa? Se lo sapessi. Mi basterebbe capire. Ti giri intorno e vedi gente correre, indaffarata, sempre nervosa, preoccupata. Comprano case, buttano soldi, perdono tempo. Quelli non possono non fermarsi. Se dovessero fermarsi capirebbero l’assurdo.”
Due originari dello spesso luogo si incontrano quasi per caso e nasce una conversazione su temi che riguardano la vita, l’esistere, il tempo.
I rimandi e le sezioni sono – o vogliono essere – una riflessione sul tempo e sulla vita. Il senso di ogni cosa è spiegato dalla Nostalgia e da una certa dolcezza nel raccontarle.
Il significato profondo è rappresentato dalla volontà di un ritorno alla comunicazione che, nei tempi e nei modi contemporanei, è del tutto sparita.