Un libro: Dietro anime d’inchiostro
di Marco Chiaravalle La strada per Babilonia – Pagg. 196 – € 13,00 Trama: Marco, aspirante scrittore frustrato e dalla fervida immaginazione, non riesce a portare a termine i suoi … Continua a leggere
Il test francese: sostanze tossiche nei corredini scolastici
L’associazione dei consumatori francesi Que Choisir pubblica i risultati di un test di laboratorio sulle sostanze indesiderate contenute in vari tipi di materiale scolastico. Sulla base di questa constatazione, l’associazione … Continua a leggere
Cartucce per stampanti: spesso sono mezze vuote. Perché non vengono riempite?
in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo Possono arrivare a costare più della stessa stampante, ma spesso sono mezze vuote. Perché non vengono riempite? Quando le buttiamo sono davvero … Continua a leggere
Dai fondi di caffè “nasce” inchiostro ecologico per la stampa
un articolo che leggo su E-R Consumatori che testimonia come i fondi dei caffè possano dare vita a diverse opzioni di riciclo; si va dalla coltivazione dei funghi alla trasformazione … Continua a leggere
Risparmiare energia con la stampante
leggo su Viviconstile Per un ufficio con quattro stampanti utilizzate otto ore al giorno, i consumi elettrici possono superare i 500 kWh l’anno, pari a una spesa elettrica di circa … Continua a leggere
Efsa: valutazione dei rischi di migrazione dei materiali sintetici a contatto con gli alimenti
un articolo di Luca Foltran de Il Fatto Alimentare – lettura integralecliccando il link in calce Oltre alla plastica, materiale la cui legislazione è armonizzata a livello europeo, esiste una … Continua a leggere
I rischi di contaminazione (da inchiostro) sugli alimenti in imballaggi di cartone riciclato
in sintesi un articolo di Agnese Codignola che leggo su Il Fatto Alimentare Chi crede che la pasta nelle scatole di cartone sia più “sicura” rispetto a quella nelle confezioni … Continua a leggere