L’associazione dei consumatori francesi Que Choisir pubblica i risultati di un test di laboratorio sulle sostanze indesiderate contenute in vari tipi di materiale scolastico.
Sulla base di questa constatazione, l’associazione chiede la revoca di un prodotto, la penna profumata Giotto Turbo Scent (venduta anche in Italia), e una migliore regolamentazione di questi prodotti a livello nazionale o europeo.
Que Choisir ha indagato sulla presenza di interferenti endocrini, composti cancerogeni, tossici o allergenici in 52 campioni di materiale scolastico presenti comunemente negli zainetti degli scolari.
I risultati sono inquietanti: più di un terzo, secondo gli autori del test andrebbe evitato perché contiene sostanze indesiderate come gli interferenti endocrini ftalati, soprattutto in matite colorate e pastelli, e come la sostanza tossica formaldeide, soprattutto nelle colle stick.
Per quanto riguarda gli inchiostri, vi si possono trovare i impurità cancerogene, conservanti o fragranze allergizzanti.
Secondo Que Choisir, i grandi marchi non sono una garanzia di sicurezza.
Tra le penne profumate, ad esempio le Bic Cristal Pocket, vendute anche in Italia, sono quelle che contengono più allergeni.
lettura integrale consigliata >>> : Il test francese: sostanze tossiche nei corredini scolastici | il Test – Salvagente