Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare

Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra: come ci sfameremo, se le risorse alimentari sono sempre più scarse, e chi vive in paesi iperpopolati come … Continua a leggere

25 gennaio 2017

Buona questa: Le fuoriuscite di petrolio? Fanno bene a pesci e uccelli.

Quando il Conflitto di interessi va a braccetto con l’idiozia.. Le maree nere e le immagini di cormorani imbrattati di petrolio e di pesci morti che galleggiano? Al di là … Continua a leggere

20 luglio 2016

L’olio di palma alla riconquista della fiducia internazionale

In Ghana dopo lo scandalo del colorante genotossico e potenzialmente cancerogeno Sudan IV nell’olio di palma l’industria del settore è in difficoltà, anche perché la domanda internazionale è diminuita e … Continua a leggere

4 Maggio 2016

Avanti così #Renzi e compagnia, vedo che ci tenete al bene dei cittadini

Come disse De Gasperi: “un politico pensa alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni” che poi, maggiori consumi significano anche maggiore inquinamento ovvero una peggiore qualità della vita e, … Continua a leggere

9 luglio 2015 · 2 commenti

Brasile: L’industria siderurgia voleva tagliare le emissioni di carbonio, ma le ha raddoppiate

in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it Volevano ridurre le emissioni di carbonio, ma non ci sono riusciti. Anzi, le hanno raddoppiate. Non c’è spiegazione logica per l’assurdo piano … Continua a leggere

16 febbraio 2015

Un libro: Grassi, dolci, salati. Come l’industria alimentare ci ha ingannato e continua a farlo

Recensione tratta da Il Fatto Alimentare Il libro dell’anno selezionato dalla redazione de Ilfatoalimentare.it  è “Grassi, dolci, salati” di Michael Moss. Il sottotitolo in copertina “Come l’industria alimentare  ci ha … Continua a leggere

12 gennaio 2015

Andiamo bene: la UE cancella un’altra direttiva: ok alle sabbie bituminose

Quando si legge di certe direttive o normative UE, che contrastano con le normative vigenti in Italia, capita di far notare che si tratta di un percorso migliorativo per il … Continua a leggere

19 dicembre 2014

L’Oms: dimezzare gli zuccheri nelle merendine, l’Italia dice no

L’Oms vuole tagliare i consumi di zucchero. E ha intrapreso la sua battaglia avviando una consultazione pubblica su internet, per spingere le aziende alimentari a cambiare i sistemi di produzione, … Continua a leggere

1 dicembre 2014 · 1 Commento

Pazza idea del carbone: comprare like su Facebook

Se hai un prodotto valido non avresti bisogno di comprare il consenso … comunque sia, su questo Blog (e rispettivi Gruppo & Pagina Facebook) questi cascano male… 😉 Non sarà … Continua a leggere

25 novembre 2014

Conviene usare l’acqua ossigenata e l’acido acetico per disinfettare la carne? L’Europa ci sta pensando…

Un interessante articolo (qui in sintesi) di Eleonora Viganò che leggo su Il Fatto Alimentare; per leggerlo integralmente cliccare sul link. Conviene utilizzare una soluzione a base di acido acetico … Continua a leggere

11 aprile 2014 · 1 Commento