Consultazione pubblica online sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari
Suggerisco la compilazione del questionario, che è sempre meglio che perdere tempo a brontolare sui Social in attesa che qualcuno cambi le regole. L’etichettatura è uno strumento essenziale per consentire … Continua a leggere
Un libro: Denominazione di Origine Inventata
Il Parmigiano Reggiano più simile a quello creato tanti secoli fa dalla sapienza dei monaci emiliani? È il Parmesan prodotto nel Wisconsin, in USA. E quella meraviglia dolce e succosa, … Continua a leggere
Un po’ d’acqua e zucchero ed ecco servita la frode sul miele
Miele di bassa qualità, “annacquato” e addizionato di zuccheri come sciroppo di mais, barbabietola e ultimamente riso. È questa la frode più comune sul prezioso prodotto degli alveari che proprio in quanto … Continua a leggere
Sul mercato si trovano le castagne Igp e quelle cinesi, però sull’etichetta…
in sintesi un articolo de Il Fatto Alimentare (interessante, consiglio la lettura integrale) che sarà di sicuro interesse per Rok Arrostite in casa, con gli amici, o acquistate dai caldarrostai … Continua a leggere
Passata di pomodoro, salse ecc.. dovranno indicare l’origine del pomodoro
Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina e Carlo Calenda, dello sviluppo economico, hanno firmato il decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per … Continua a leggere
Pasta De Cecco: usiamo grano italiano, francese, americano australiano
Agganciandomi all’ultimo paragrafo, mi pare che da tempo Coldiretti abbia aderito allo sport nazionale ovvero a parlare con la pancia, cosa questa che aumenta la platea degli ascoltatori, ma diminuisce … Continua a leggere
Scritte cinesi sui funghi sottolio? L’azienda produttrice risponde
Pubblico un estratto della lettera inviata da una consumatrice al Fatto Alimentare, dopo di che suggerisco la lettura integrale dell’articolo con la risposta dell’azienda ed alcune osservazioni del Fatto Alimentare. … Continua a leggere
Tartufi e funghi venduti freschi c’è obbligo di indicare la provenienza
Funghi e tartufi venduti freschi devono riportare obbligatoriamente in etichetta o su appositi cartellini il luogo di raccolta o coltivazione, per evitare che prodotti stranieri vengano spacciati per italiani come … Continua a leggere
Origine del latte in etichetta: viaggio tra gli scaffali dei supermercati
Meglio scegliere il latte a ragion veduta. Noi compriamo solo latte italiano, possibilmente biologico, ma ultimamente Rok si è convertita al latte senza lattosio per cui prende quello “di casa” … Continua a leggere
Farina “made in Italy” o grano 100% italiano?
Queste polemiche pretestuose stanno cominciando a stufarmi, dato che gli addetti ai lavori sanno perfettamente che non stanno in piedi, ma al consumatore meno informato creano solo confusione e, in … Continua a leggere