Un libro: La forza imprevedibile delle parole
All’improvviso il silenzio della casa sembra avvolgere ogni cosa. Natalia ha appena accompagnato le figlie all’aeroporto e non le resta che aspettare il ritorno del marito dal lavoro. Non è … Continua a leggere
Un libro: Le parole che fanno bene
Il pensiero positivo, benché efficace su questioni concrete e forse più “superficiali” della vita umana, presenta qualche problema nella nostra psicologia del profondo, perché i pensieri negativi esistono, fanno parte … Continua a leggere
Non è che la funivia (urbana) a Roma sia una cattiva idea, però…
Al netto dei gravi problemi strutturali di Roma, che ritengo siano dovuti a decenni di cattiva amministrazione, ieri si parlava del Sindaco Raggi e della funivia, termine che fa scattare … Continua a leggere
Un libro: Le parole degli altri
Per tutti arriva il momento di scegliere cosa fare nella vita. Ed è arrivato anche per Alex. Lui, però, ha avuto un’idea geniale: perché non mettere a frutto la sua … Continua a leggere
Il malinteso è dietro all’angolo, tuttavia con un pò di buonsenso ci si potrebbe capire…
Oggi Vanessi ha pubblicato questa vignetta… …corredata da questo commento: “C’è una cosa che accomuna tutti, uomini e donne: la capacità di equivocare le cose che si dicono, specie tramite … Continua a leggere
Un libro: Il dimenticatoio
Dei circa 47.000 vocaboli che fanno parte del lessico comune (cioè tutte quelle parole conosciute da chi ha un’istruzione medio-alta) ne utilizziamo solo 6.500 nel 98% dei nostri discorsi: un … Continua a leggere
Donne & grammatica ovvero a Roma e Torino, sindaco o sindaca?
Si è discusso di sindaco e sindaca: che parola usare per Virginia Raggi a Roma e Chiara Appendino a Torino? Chi legge il blog sa già come la penso: il … Continua a leggere
State un pò zitti, ogni tanto…
La scorsa settimana quando siamo andati a S. Margherita, dopo pranzo mentre Rok si faceva un giro da sola, sono andato sul molo a rilassarmi un pò. Ero steso sotto … Continua a leggere
Un libro: Con parole precise. Breviario di scrittura civile
Con parole precise più che un titolo è una risposta. Una risposta sintetica e frontale alla domanda: come bisogna scrivere? Dicendo ‘con parole precise’ non si indica una qualità, ma … Continua a leggere
Correre quando dobbiamo, rallentare quando possiamo* ovvero…
(*Cit. Bruno Contigiani – autore di Vivere con lentezza. Piccole azioni per grandi cambiamenti) Ennesime riflessioni ad alta voce e dedicate a quelli che… …arrivano sempre in ritardo agli appuntamenti, che … Continua a leggere