Un libro: Scrivere è un mestiere pericoloso
di Alice Basso Garzanti – Pagg. 348 – € 9,90 Trama: Un gesto, una parola, un’espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il … Continua a leggere
Scrivo con chiarezza o mi sopravvaluto?
Il post settimanale con il riassunto delle mie chiacchierate via Wapp sta diventando un appuntamento fisso… 😉 (la controparte insegna, alle scuole medie, italiano e storia con un laboratorio di … Continua a leggere
Un libro: Caro cliente,
Sono inciampato casualmente nel profilo Twitter di Annamaria Anelli, autrice del libro che segnalo oggi e che dovrei far leggere anche a (molti) clienti, come quello di cui racconto qui: Il … Continua a leggere
Un libro: Dio nella macchina da scrivere
Anne Sexton non è sempre stata una poetessa, anzi è arrivata alla poesia per sottrazioni e tentativi. È stata una donna dalla vita difficile: volubile, egoista, dolce, furiosa e erotica. … Continua a leggere
“Parla come mangi”, si dice, ma talvolta si esagera…
Dopo il giornalista di un TG nazionale che in diretta TV disse: il rapinatore ha uscito la pistola. Dopo quella persona che su FB che ha scritto (ripetutamente): ce l’ha … Continua a leggere
Se gli americani usano i numeri romani…
Così come capita quando gli italiani scrivono in inglese a tutti i costi (ovvero ne abusano) ecco che Licia Corbolante di Terminologia ci spiega cosa succede quando gli americani si … Continua a leggere
In inglese la parola fuchsia ha un insolito primato: pochi sanno scriverla correttamente
L’ennesimo articolo interessate di Licia Corbolante che segnalo a quella poliglotta di mia sorella Monica… 😉 In inglese la parola fuchsia ha un insolito primato: pochi sanno scriverla correttamente. Addirittura, … Continua a leggere
#dilloinitaliano è riduttivo: in questo sito si va oltre l’abuso dell’inglese…
Into the MIUR, con elevator pitch! ovvero #dilloinitaliano
Tempo fa ho criticato gli anglicismi inutili presenti su una pagina FB che, tra l’altro, parla di libri e letteratura, per cui mi sarei aspettato maggiore attenzione all’uso inutile di … Continua a leggere
Webete è il termine perfetto per definire certi personaggi
Leggevo questa mattina su Twitter un post di Licia Corbolante: dal quale è scaturita poi un’osservazione sui neologismi: Ci sono molti neologismi che non mi piacciono, ma trovo che webete … Continua a leggere →