E adesso c’è anche lo Student Act!
Proprio non ce la fanno al Governo e Ministeri vari ad utilizzare l’italiano per comunicare con gli italiani… Spiega Licia Corbolante di Terminologia: Cos’è lo Student Act? Interpellata sull’anglicismo, la … Continua a leggere
Mal di testa, i consigli per affrontarlo
Io soffro di mal di testa, causato soprattutto da stress e dall’allergia che ad esempio mi rende particolarmente sensibile al fumo delle sigarette, per cui basta un fumatore nel raggio … Continua a leggere
Abuso di antibiotici? Facile se neanche sai perchè si usano…
Dei problemi derivanti dell’abuso degli antibiotici, che si somma a quelli che troviamo ad esempio nella carne, si parla spesso, ma forse servirebbe un corso base visto che, come racconta … Continua a leggere
Le informazioni le trovi sulla “landing page responsive” … ma #dilloinitaliano
L’articolo pubblicato da ER-Consumatori circa la campagna informativa sulla lotta alla zanzara tigre, è interessante, ma questa definizione non si può leggere senza rabbrividire.
#dilloinitaliano ovvero Prendi&Vai non suonerebbe bene…?
Nulla da dire contro il servizio di auto condivise (tu chiamalo car sharing), tuttavia visto che l’italiano non è ancora una lingua morta, mi chiedo perchè non usarla. Fermo al … Continua a leggere
#dilloinitaliano ovvero dopo aver letto “endorsa” ho la pelle d’oca…
Una chicca segnalatami da Il Principe Brutto e concordo con lui: non servono altre parole, direi. Scrive Licia Corbolante, in questo post su Terminologia: Lo trovo un forestierismo superfluo: è … Continua a leggere
Coldiretti: #iomangioitaliano, tuttavia #dilloinitaliano
leggo: Migliaia di agricoltori della Coldiretti sono arrivati a Roma a bordo di trattori e apecar e hanno invaso piazza Apollodoro «per difendere l’identità alimentare nazionale che rischia di sparire … Continua a leggere
Questa mi mancava: la Storm line … ma #dilloinitaliano
Giusto ieri mattina ho condiviso con mia sorella quanto sentito alla radio: Ed oggi ho trovato la puntuale analisi di Licia Corbolante di Terminologia che, detto per inciso, si è … Continua a leggere
Pile 100’s alcaline? Ma che vuol dire? #dilloinitaliano che fai prima…
Leggendo questo post di Licia Corbolante per Terminologia vien da pensare che abbiamo toccato il fondo, ma sappiamo bene che non c’è fine all’abuso degli anglicismi, infatti sempre più spesso … Continua a leggere
Mi dà #fastidio leggere “un ticket per un beverage e due food”. Ma #dilloinitaliano invece che in inglese farlocco
Sarei curiosa di chiedere a chi ha scritto questo testo perché ritenga che gli anglicismi usati siano preferibili a luogo, biglietto, bevanda e piatti (o assaggi, se le porzioni sono … Continua a leggere