Auto elettriche, l’autonomia reale è la metà di quella dichiarata
Non che sia una novità quanto letto in questo articolo (qui in sintesi) de Il Salvagente, tanto è vero che mi è subito tornato alla mente il post L’auto ibrida che … Continua a leggere
Allerta europea per il dentifricio Vicco: contiene sostanze proibite
Il dentifricio ayurvedico Vicco della Kerala Nature è stato oggetto di un’allerta europea. Il bollettino settimanale riporta il ritiro dal mercato del dentifricio (Barcode 8901288210858 con scadenza 3/2017) perché il … Continua a leggere
Opel pubblica i consumi reali delle Astra: fino al +30% di quelli dichiarati
Vale anche per Opel quanto ho già detto dopo la pubblicazione dei dati reali di consumo delle auto del gruppo PSA Opel ha iniziato ad effettuare e rendere pubblici i … Continua a leggere
Nanomateriali: onnipresenti, invisibili e insidiosi
Per quanto riguarda le nanoparticelle negli alimenti, sul Blog ci sono diversi articoli di Gianna Ferretti, tratti da Trashfood, tuttavia se vuoi approfondire puoi partire dal post Mangiare l’alluminio fa … Continua a leggere
Era ora: l’UE studia nuovi test per modificare il metodo di test del consumo carburanti,
Da sempre porto avanti un discorso contro i consumi omologati delle automobili che sono distanti anche del 30-40% dalla verità. Come spiegavo in questo post, in Europa la Smart viene … Continua a leggere
Così le industrie (col trucco) calano i consumi dell’auto
un articolo che leggo su E-R Consumatori che affronta il problema di cui mi lamento da sempre ovvero i consumi delle auto, sempre superiori a quel che ci dicono, agevolati … Continua a leggere
Kia e Hyundai truccavano i consumi: maxi stangata negli USA
Considerando i consumi dichiarati dalle Case automobilistiche che si scontrano con quelli reali che noi consumatori conosciamo bene, ecco che scivolo come al solito nell’Utopia; ho accarezzato l’idea che quanto … Continua a leggere