Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Sul sito del Comune c’è il collegamento al Whistleblowing

lI mio Comune (provincia ovest del Milanese) ha aggiornato il sito. La grafica è più moderna e chiara e migliora nettamente la navigabilità, ma nella pagina che raggruppa i servizi … Continua a leggere

7 gennaio 2021

Un libro: L’etichettario. Dizionario di alternative italiane

  Negli ultimi 30 anni, le parole inglesi entrate nella nostra lingua sono più che raddoppiate, e anche la loro frequenza d’uso è aumentata. Ogni giorno abbiamo a che fare … Continua a leggere

24 giugno 2019

Anglicismi (pure sbagliati) a piene mani. Non se ne esce…

Premessa: queste cattive abitudini “linguistiche” mi hanno stancato, tanto più se arrivano da soggetti istituzionali…   Un caso tipico dove si vuole fare diffondere alle masse delle informazioni attendibili, ma … Continua a leggere

22 Maggio 2018

Prenoti una cena e chiedi il backup in caso di pioggia…

Licia Corbolante scrive spesso che Milano è la capitale dell’itanglese e dell’inglese farlocco; quanto segue conferma il suo sentire. Ieri mi ha scritto l’Amica che dirige un noto locale milanese  … Continua a leggere

17 Maggio 2018

Il Comune di Milano non si nega mai un po’ di itanglese e…

13 aprile 2018

Anche la Polizia usa il termine “fake news”, ma non lo spiega…

Una sintesi di un altro eccellente post di Licia Corbolante che puoi legegre integralmente cliccando sul link in calce Qualche giorno fa Annamaria Testa in L’amara verità sulle notizie false ha osservato … Continua a leggere

14 marzo 2018 · 1 Commento

Da NoLo all’East Side: siamo a New York? No, a Milano

un’ampia sintesi di un post di Licia Corbolante che dedico all’amico Luca che abita a NoLo, mentre io ci lavoro 😉 Da vari anni infatti a Milano c’è la tendenza … Continua a leggere

19 febbraio 2018

Ansa quando scrive di littering (#dilloinitaliano) fa di tutta un’erba un fascio…

Senza star lì a scrivere troppo, basta pubblicare lo scambio via Twitter per capire quanto mi abbia irritato leggere quanto scritto da Ansa in questo articolo.   a questo proposito, … Continua a leggere

31 gennaio 2018 · 1 Commento

La Giunta di destra e la Regione leghista scivolano sull’anglicismo…

Facciamo mente locale. Il comune dove abito è guidato da un Sindaco che si è candidato con una Lista civica sostenuta da Forza Italia e la Regione ha un Governatore … Continua a leggere

28 dicembre 2017

Se parli come mangi, eviti brutte figure: vedi gli italiani che usano “aka” a caso

L’abbreviazione inglese aka (o a.k.a.) sta per also known as e come alias in italiano si usa tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo, il nome d’arte, o il soprannome con cui è conosciuta, … Continua a leggere

19 dicembre 2017