Un libro: L’etichettario. Dizionario di alternative italiane
Negli ultimi 30 anni, le parole inglesi entrate nella nostra lingua sono più che raddoppiate, e anche la loro frequenza d’uso è aumentata. Ogni giorno abbiamo a che fare … Continua a leggere
Anglicismi (pure sbagliati) a piene mani. Non se ne esce…
Premessa: queste cattive abitudini “linguistiche” mi hanno stancato, tanto più se arrivano da soggetti istituzionali… Un caso tipico dove si vuole fare diffondere alle masse delle informazioni attendibili, ma … Continua a leggere
Ansa quando scrive di littering (#dilloinitaliano) fa di tutta un’erba un fascio…
Senza star lì a scrivere troppo, basta pubblicare lo scambio via Twitter per capire quanto mi abbia irritato leggere quanto scritto da Ansa in questo articolo. a questo proposito, … Continua a leggere
Se parli come mangi, eviti brutte figure: vedi gli italiani che usano “aka” a caso
L’abbreviazione inglese aka (o a.k.a.) sta per also known as e come alias in italiano si usa tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo, il nome d’arte, o il soprannome con cui è conosciuta, … Continua a leggere