Telecamere per auto: non sempre le riprese sono delle “prove”
Un articolo che potrebbe interessare IPB, affezionato lettore del Blog che, ogni qual volta segnalo dei comportamenti irresponsabili su strada, mi consiglia di installare una “dash-cam” in auto; non che … Continua a leggere
Consumi bugiardi: il giudice ammette l’azione colllettiva contro Fiat
in sintesi un articolo di Altroconsumo Ben prima che esplodesse lo scandalo dieselgate avevamo denunciato la pratica dei “consumi bugiardi”, ovvero la differenza tra consumi dichiarati e consumi reali su … Continua a leggere
Incidenti stradali: tentare l’accordo prima di andare dal Giudice
un articolo che leggo su Altroconsumo Da quest’anno è stata resa obbligatoria la negoziazione assistita anche in materia di risarcimento per gli incidenti stradali. In pratica, se si ha una … Continua a leggere
Giustizia europea, meno burocrazia per consumatori e imprese
Quella che leggo in questo articolo di E-R Consumatori a grandi linee sembra essere una notizia positiva, ma lo sarà realmente anche per i sudditi di questa Repubblica delle banane? … Continua a leggere
Una ditta lascia un buco milionario, ma lo Stato casca in piedi. Io invece no…
Nel 1999 un cliente che servivamo da 10-15 anni ha cominciato a non pagare e nel giro di pochi mesi ci siamo trovati con un buco di 50 milioni (di … Continua a leggere
Separazione e divorzio senza Tribunale: ecco le nuove regole
leggo un articolo sul Blog del Consumatore dove sono spiegate le nuove regole per quanto riguarda separazione e divorzio e ad un certo punto è scritto che: “Con l’entrata in … Continua a leggere
Ricorsi più cari contro le multe, ricordatevi di chiedere il rimborso
Escludendo i soliti furbetti che presentano il ricorso anche se hanno torto, resta il fatto che è l’ineffficenza se non la malafede delle istituzioni a costringerti al ricorso facendolo diventare … Continua a leggere
L’omicidio stradale è due volte incostituzionale. Un giudice spiega perché…
di Maurizio Caprino Che fine ha fatto lo slancio di Matteo Renzi per l’introduzione del reato di omicidio stradale? Sarà per le perplessità degli esperti, sarà perché sotto elezioni era … Continua a leggere
Sotto i 700 € i consumatori rinunciano a difendersi
un comunicato dell’Unione Naz. Consumatori che evidenza, se mai ce ne fosse bisogno, di come i consumatori siano tutelati solo sulla carta, dato che poi, in concreto, diventa difficile ed … Continua a leggere