Ecco perché si raccomanda di usare password differenti
“©2017 by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.” Uno degli errori più comuni nella sicurezza informatica è usare la stessa password dappertutto, nella convinzione che se … Continua a leggere
Carte d’identità liberamente scaricabili online: una storia di ordinaria insicurezza
“©2017 by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.” Quando raccomando di non inviare via Internet scansioni dei propri documenti d’identità, spesso mi capita di essere accusato … Continua a leggere
Neanche il “lucchetto chiuso” ci protegge dai siti fraudolenti…
©2017 by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura. Rispondete al volo: che cosa significa l’icona del lucchetto chiuso che si vede ogni tanto accanto al nome … Continua a leggere
Le chiavette USB lasciate in giro come esca funzionano? Purtroppo si…
È un espediente usato spesso nelle trame dei film e telefilm quando si vuole mostrare un tentativo di intrusione informatica: lasciare nelle vicinanze dell’azienda o della persona presa di mira … Continua a leggere
Per favore, non chiamateli nativi digitali
un interessante articolo di Paolo Attivissimo che puoi leggere integralmente cliccando QUI e del quale copio solo le prime battute dalle quali si capisce bene di come si usino lecose … Continua a leggere
Quando uno pubblica tutti i dati della carta di credito, che gli vuoi dire?
Di truffatori è pieno il mondo e se ci vogliono fregare, lo faranno (come mi disse il Maresciallo dei CC) tuttavia molti ci mettono del loro. Senza dimenticare quelli che … Continua a leggere
Addio contrassegno Rc auto; arriveranno i controlli automatici. Ma se i computer sbaglieranno…?
Leggo in questo articolo di Maurizio Caprino che a quasi due anni dalla legge che sanciva l’addio al contrassegno assicurativo Rc auto cartaceo, è arrivato il decreto ministeriale che regola … Continua a leggere
Controlla la sicurezza della tua password
Considerando che gli italiani sottovalutano la sicurezza infomatica, come attesta l’inchiesta sul cybercrimine pubblicata su Wired di aprile, vi segnalo un sito dove potete controllare la sicurezza delle vostre password. … Continua a leggere
Alla prova i monitor Lcd per computer
leggo su Altroconsumo Mandati in pensione i vecchi schermi a tubo catodico, il mercato dei monitor (non solo quello dei computer), grazie all’arrivo degli schermi a cristalli liquidi, è rapidamente … Continua a leggere