NO2, No grazie – Stop ai diesel in città
Interessante questa iniziativa, se abitassi a Milano aderirei al volo… in sintesi: L’iniziativa comprende un primo monitoraggio dal basso dell’inquinamento atmosferico da NO2 con rilevazioni a Roma, Milano e Brescia … Continua a leggere
Con l’aria (inquinata) che abbiamo, servirebbe la paulownia…
Nei giorni scorsi a TG2 Storie ho visto un interessante servizio sulla Paulownia, una specie rara capace di assorbire il 10% in più di anidride carbonica rispetto alle altre piante. … Continua a leggere
Acqua: l’80% delle falde cinesi è contaminato
Leggendo quel che c’è scritto in questo articolo vien da chiedersi su che basi i funzionari governativi pensino di rassicurare i cittadini… In Cina, oltre l’80% dell’acqua di falda a … Continua a leggere
L’eco-lampione che cattura lo smog
Eco Mushroom, è un lampione LED ad energia solare dotato di un impianto di lavaggio della CO2. Il concept, realizzato dal designer indiano Thomas Narikulam, si ispira esteticamente ai funghi … Continua a leggere
Filtrare l’aria inquinata con gusci di noccioline e microorganismi
Gusci di noccioline e microorganismi: bastano questi due componenti per assicurare la realizzazione di un filtro depurativo efficace ed economico. Il come lo spiegano i ricercatori dell’Università Nazionale del Messico … Continua a leggere
L’ecodesign corre in aiuto al problema della contaminazione delle acque
Ogni anno oltre 3,4 milioni di persone muoiono per cause connesse alla qualità dell’acqua e dei servizi igienico sanitari, e quasi il 99% di questi decessi si verificano nei paesi in via di … Continua a leggere
L’acqua del rubinetto a San Felice Benaco
In questi giorni torna alla ribalta il discorso legato all’utilizzo dell’acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia. Vedi > https://paoblog.wordpress.com/2009/06/22/lacqua-del-rubinetto-rimonta-sulla-minerale-e-un-male/ Nei commenti al post sopracitato potete leggere opinioni … Continua a leggere
Acqua inquinata dal rubinetto?
Così titolava il Corriere della Sera del 12 maggio 2009. Una notizia che ci preoccupa ma che ci lascia anche dubbiosi: ma come, ci avevano sempre assicurato che gli acquedotti … Continua a leggere