Un libro: Il museo della lingua italiana
La lingua italiana non ha mai avuto un suo museo. Un museo grande, articolato, tecnologico come quelli dedicati ad altre lingue. A dispetto di progetti e tentativi, quel museo è … Continua a leggere
Il potere morbido dell’italiano: una questione di Testa – La Voce di New York
un piccolo estratto dell’intervista di Enza Antenos ad Annamaria Testa, promotrice di #dilloinitaliano; l’intervista è sicuramente interessanted una bella lettura, ma vi segnalo anche il video incluso: 19 minuti ben … Continua a leggere
Brexit: la sorte dell’inglese lingua ufficiale UE
Nei giorni scorsi i media di molti paesi hanno diffuso la notizia che con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea l’inglese cesserebbe di essere una lingua ufficiale. Alla loro adesione … Continua a leggere
Se gli americani usano i numeri romani…
Così come capita quando gli italiani scrivono in inglese a tutti i costi (ovvero ne abusano) ecco che Licia Corbolante di Terminologia ci spiega cosa succede quando gli americani si … Continua a leggere
#dilloinitaliano? Archistar sembra un anglicismo ed invece…
Nelle notizie sulla scomparsa di Zaha Hadid è ricorrente la parola archistar, immancabile quando l’argomento è un architetto di grande fama e successo. È una parola curiosa perché sembra un … Continua a leggere
Cribbio, #dillotuttoininglese che fai prima…..
leggi: #dilloinitaliano ovvero: 300 parole da dire in italiano: la lista definitiva
Rent to buy, dismantling e living architecture? Ma #dilloinitaliano…
leggi: Gli anglicismi minacciano l’italiano? Quattro chiacchiere con un professore ordinario di Storia della lingua italiana all’università La Sapienza di Roma. leggi: “Non usare l’inglese se puoi dirlo in italiano” … Continua a leggere
La mia banca è differente, ma si adegua agli inglesisimi inutili…
Un noto spot della BCC si basava sullo slogan La mia banca è differente il che in effetti spesso è vero, dato che ho toccato con mano come ogni tanto … Continua a leggere