Un libro: La memoria dei fiori
È l’ottobre del 1943, la prima neve d’inverno attanaglia le vie del ghetto di Lódz, in Polonia: il mondo si stinge nei colori del bianco diafano e del nero delle … Continua a leggere
Meglio “ricordare” oggi oppure “non dimenticare” per 365 giorni?
Il mio pensiero l’ho già espresso tempo fa nel post 27 gennaio – Giorno della memoria E nel ricordo di Sergio de Simone e degli altri bambini morti con lui, … Continua a leggere
Multa di 1 milione a Samsung Italia per “informazioni fuorvianti” sulla memoria di smartphone e tablet
Un milione di multa a Samsung Italia, per pratica commerciale scorretta. L’ha irrogata l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, censurando le modalità con cui fino all’anno in corso è … Continua a leggere
Un film: La memoria degli ultimi
Alcuni giorni fa ho letto un’intervista (di Laura Danieli per Vanity Fair) a Laura Wronoski, 91 anni, che a vent’anni diventò partigiana, perchè come racconta “è stata una logica conseguenza … Continua a leggere
Chiavette usb: quale scegliere?
leggo su Altroconsumo: Quando si parla di memorie usb, il nostro consiglio è quello di diffidare dalle chiavette gadget, prive di marca o vendute a prezzi ridicoli. Il rischio è che … Continua a leggere
Un libro per “il giorno della memoria”: Ballando ad Auschwitz
Cresciuto in una devota famiglia cattolica nei Paesi Bassi, Paul Glaser, già adulto, scopre di avere origini ebraiche. Turbato da questa rivelazione casuale, Paul cerca di capire cosa è successo … Continua a leggere
Un libro per “il giorno della memoria”: Una bambina da un altro mondo
Adam e Thomas hanno nove anni, frequentano la stessa classe, eppure sono bambini quanto mai diversi. Adam è estroverso e ottimista, ama la natura e gli animali, ha dentro di … Continua a leggere
Storie, sentimenti, memoria…
Ho ricevuto una mail con la quale mi si chiedeva visibilità sul Blog per il Progetto ” FeelMemory” che offre uno spazio sul web dove “potrai scrivere LA TUA STORIA, … Continua a leggere
Un libro: Il colore della memoria
Barcellona, 1932. In una vigilia di Natale apparentemente simile alle altre, Maria del Roser Golorons vedova Lax esce con la fedele domestica Conchita per trascorrere tutta la giornata ai Grandi … Continua a leggere
Salviamo le biblioteche…
Perché la memoria di ciò che eravamo non si perda: la riorganizzazione delle biblioteche e archivi e la loro digitalizzazione per garantire la loro sopravvivenza e consultazione in futuro anche … Continua a leggere