Un libro: Liquidi. Le sostanze che scorrono nelle nostre vite
Avevamo lasciato Mark Miodownik seduto al tavolino sul terrazzo della sua casa londinese, da dove ci ha stupito con i racconti incredibili dei materiali meravigliosi di cui è fatto il … Continua a leggere
Quando il sostituto del Bisfenolo non elimina il rischio, ma…
Quand’è che l’industria e le autorità alimentari impareranno che prima di mettere in commercio una sostanza dovrebbe essere provata la sua innocuità? Prendiamo, invece, ad esempio il bisfenolo A (Bpa). … Continua a leggere
Allerta Ue per le cuffie per bambini Philips: contengono sostanze cancerogene
Il sistema di allerta rapido europeo ha segnalato il ritiro dal mercato delle cuffie per bambini della Philips per una non conformità al regolamento Reach. Il materiale plastico delle coppe … Continua a leggere
Foxy Bouquet, il profumo e il colore lasciamolo ai fiori
Da persona allergica/intollerante ed attenta all’impatto ambientale, ecco che in questa carta igienica di cui scrive Altroconsumo trovo in un sol colpo profumazione e colori dei quali possiamo fare benissimo … Continua a leggere
Pesce: FishChoice ci dice quanti inquinanti ci sono in quello che mangiamo
Il pesce è un alimento consigliato dai nutrizionisti perché ricco di proteine e vitamine, in genere più magro della carne e, soprattutto, quando è grasso, contiene grassi “buoni”come gli omega-3. … Continua a leggere
Pfas: documento della Regione Veneto svela i danni alla salute
Una nuova relazione della Regione Veneto, sinora nota a poche persone e resa pubblica dal quotidiano L’Arena, documenta i rischi e anche i danni alla salute, rilevati su donne incinte … Continua a leggere
Allerta dell’Efsa per bambini e adolescenti: l’olio di palma contiene sostanze cancerogene
L’olio di palma contiene tre sostanze tossiche per cui il consumo di prodotti alimentari con discrete quantità di grasso tropicale viene sconsigliato soprattutto a bambini e adolescenti. È quanto sostiene … Continua a leggere
Viggiano, indagine del Noe sui tumori dei rifiuti Eni
Bastava cambiare l’etichetta e, da rifiuti speciali pericolosi, gli scarti del centro oli di Viggiano diventavano rifiuti non pericolosi. Questo sarebbe l’illecito, secondo l’ordinanza del gip, che i manager Eni … Continua a leggere
L’abbigliamento “inquinato”: i nomi dei prodotti testati da Greenpeace
In sintesi un articolo che ho letto su Il Test il cui contenuto non mi coglie di sorpresa. Vedi ad esempio i post #detox pubblicati nel corso del 2015. Resta … Continua a leggere
Greenpeace: abuso di pesticidi nelle mele europee
in sintesi un articolo il cui contenuto non mi stupisce, tuttavia questo risultato a mio parere si scontra con quanto scritto da Altroconsumo nelle scorse settimane circa il consumo di … Continua a leggere