Un libro: La verità non ci piace abbastanza
Oggi la disinformazione è un mostro tentacolare che si allarga a macchia d’olio e che può contare su una rete di fiancheggiatori, più o meno consapevoli, molto nutrita. Dalla politica … Continua a leggere
Un libro: Il giorno del Bianconiglio
Il giorno del Bianconiglio appassiona per il ritmo frenetico e i colpi di scena da ottimo thriller, ma trasmette a chiara voce un avvertimento da non sottovalutare: “Abbiate paura, solo temendo i … Continua a leggere
Un esempio di imballo sovradimensionato e, quindi, di spreco…
In azienda mi capita di dover spedire poche decine di pezzi ed ho sempre trovato stupido usare scatole di dimensioni troppo grandi rispetto al contenuto, per cui mi sono attivato … Continua a leggere
Ennesima variazione sul tema “phishing”, ritengo
Seppur inviata da mittenti diversi l’email che segue è uguale ad una ricevuta nei giorni scorsi ed è evidente che cliccare sul link non sarebbe una buona idea. Ritengo si … Continua a leggere
Un libro: Figli virtuali
Il volume introduce genitori e educatori nel complesso compito di interpretazione del mondo digitale, soprattutto in riferimento a bambini e preadolescenti. Figli virtuali si rivela uno strumento agile ed efficace … Continua a leggere
Impazza la truffa “Il tuo account è stato compromesso” ed infatti…
Il titolo fa riferimento a questo articolo di Paolo Attivissimo, che ti conviene leggere, tanto per stare sul pezzo, e che si conclude con queste parole: È una truffa basata su … Continua a leggere
“Voglio bene al mio negozio di quartiere. No ai nuovi centri commerciali”, però…
Giorni fa su Instagram mia sorella ha postato una foto con un messaggio che non fa una grinza: “voglio bene al mio negozio di quartiere. No ai nuovi centri commerciali” Ed … Continua a leggere
Che differenza c’è fra www.аpple.com e www.apple.com? Tanta
©2018 by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura. Graham Cluley segnala un bell’esperimento: riuscite a vedere cosa c’è che non va in аpple.com? Visivamente sembra a posto, … Continua a leggere
Ecco perché si raccomanda di usare password differenti
“©2017 by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.” Uno degli errori più comuni nella sicurezza informatica è usare la stessa password dappertutto, nella convinzione che se … Continua a leggere