Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Ennesima variazione sul tema “phishing”, ritengo

Seppur inviata da mittenti diversi l’email che segue è uguale ad una ricevuta nei giorni scorsi ed è evidente che cliccare sul link non sarebbe una buona idea.

Ritengo si debba essere veramente frettolosi e superficiali per cascarci, ma come scriveva giorni fa Paolo Attivissimo, questi ragionano sui grandi numeri e quindi inviando messaggi come piovesse, prima o poi uno abbocca.

Tuttavia basta farsi la domanda: se la mia posta elettronica ha il dominio xy.com, chi è questo che mi scrive?

Poi in seconda battuta, ha scritto all’indirizzo info@__ indicato sul sito aziendale, ma che in concreto è un indirizzo alias di quello reale che serve per l’appunto per un primo contatto e, come in questo caso, per filtrare i messaggi malevoli.

Se tu fossi realmente il mio fornitore di posta elettronica, avresti scritto (in italiano, peraltro) al mio indirizzo reale. 😉

Ed infine i messaggi intestati genericamente all’indirizzo di posta, sono sempre sospetti. Se sei chi dici di essere, allora mi conosci e mi chiameresti per Nome & Cognome.

Per cui, prima ti identifico come Posta indesiderata e poi ti cestino.

 

 

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20 febbraio 2019 da in Consumatori & Utenti, Tecnologia, Scienza, Web & C., Truffatori e/o Furbetti con tag , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: