Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: L’editore presuntuoso

Nel vostro smartphone c’è tutto. Ma fuori (e nei libri) c’è tutto il resto. Un piccolo manuale per farvi largo nel torbido (ma anche divertente) mondo dell’editoria. Qui dentro ci … Continua a leggere

18 febbraio 2022

Un libro: L’unica regola è che non ci sono regole

Non è mai esistita, prima d’ora, un’azienda come Netflix. E non perché ha rivoluzionato l’industria dello spettacolo, o perché è in grado di fatturare miliardi di dollari l’anno, o perché … Continua a leggere

30 dicembre 2020

Un libro: La radice del sole

Attraverso dieci parole chiave, Marcello Ghilardi accompagna il lettore tra luoghi, volti, eventi che caratterizzano la cultura giapponese. Estremo Oriente ed Estremo Occidente sembrano incrociarsi per le strade di Tokyo, … Continua a leggere

4 novembre 2019

F.A.I. come me … iscriviti al Fondo Ambiente Italia

Il Fai (Fondo Ambiente Italia) mi ringrazia per aver rinnovato l’iscrizione di coppia (60 €) mia e di Rok, ma in realta’ siamo noi a ringraziare il Fai per quello … Continua a leggere

3 giugno 2019

Un libro: Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto

Il saggio di Baroni è un viaggio nel libro inteso come oggetto fisico, un percorso storico volto a ripercorrere i cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul nostro modo … Continua a leggere

7 dicembre 2017

Manca la cultura ambientale e la consapevolezza che l’Italia la facciamo noi

Sabato ho visto su Facebook questo post de Il Fatto Alimentare dove si racconta una realtà milanese ovvero la presenza nei supermercati Coop di contenitori per l’olio della frittura, così … Continua a leggere

2 ottobre 2017

Il programma Nati Per Leggere – da 0 a 6 anni

Nel 2016 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero della Salute e il Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca hanno firmato il Protocollo d’intesa per la … Continua a leggere

14 giugno 2017

Alla scoperta delle “Fattorie Aperte”, nel segno della biodiversità

Anche quest’anno tre domeniche da dedicare alla scoperta delle fattorie e del territorio agrario dell’Emilia Romagna. La prima domenica sarà il 22 maggio, data in cui ricorre anche la Giornata … Continua a leggere

12 Maggio 2016

Domanda: Come lo vede il livello culturale degli italiani? Risposta: Basso…

Leggo un’intervista a Ludovico Peregrini , (il Signor NO di Rischiatutto, per capirci), ed alla domanda “da termometro culturale di questo Paese che voto dà agli italiani di oggi?” questa … Continua a leggere

3 Maggio 2016 · 2 commenti

Un articolo dedicato alle donne che leggono, nel quale mi ritrovo appieno…

Capita che le persone che leggono (libri) si sentano un’élite rispetto a quelle che non leggono. Conosco ottime persone che non sono portate per la lettura, ma hanno altre attitudini, … Continua a leggere

11 gennaio 2016