Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: L’etichettario. Dizionario di alternative italiane

  Negli ultimi 30 anni, le parole inglesi entrate nella nostra lingua sono più che raddoppiate, e anche la loro frequenza d’uso è aumentata. Ogni giorno abbiamo a che fare … Continua a leggere

24 giugno 2019

Un libro: Pittoriche esalazioni di una foresta inglese

Il libro è un insieme di brevi racconti di varia natura (dal fantascientifico al surreale, dal descrittivo all’autobiografico) inframmezzati da poesie, spesso inserite anche all’interno dei racconti stessi a spezzare … Continua a leggere

22 gennaio 2019

Anglicismi (pure sbagliati) a piene mani. Non se ne esce…

Premessa: queste cattive abitudini “linguistiche” mi hanno stancato, tanto più se arrivano da soggetti istituzionali…   Un caso tipico dove si vuole fare diffondere alle masse delle informazioni attendibili, ma … Continua a leggere

22 Maggio 2018

Prenoti una cena e chiedi il backup in caso di pioggia…

Licia Corbolante scrive spesso che Milano è la capitale dell’itanglese e dell’inglese farlocco; quanto segue conferma il suo sentire. Ieri mi ha scritto l’Amica che dirige un noto locale milanese  … Continua a leggere

17 Maggio 2018

Ennesima “perla” linguistica del Comune di Milano…

Tempo fa, su Licia Corbolante (su Twitter: @terminologia) ha fatto al Comune di Milano una domanda più che legittima sul termine Happy popping: …e come sempre capita ha dovuto insistere … Continua a leggere

24 gennaio 2018

Se parli come mangi, eviti brutte figure: vedi gli italiani che usano “aka” a caso

L’abbreviazione inglese aka (o a.k.a.) sta per also known as e come alias in italiano si usa tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo, il nome d’arte, o il soprannome con cui è conosciuta, … Continua a leggere

19 dicembre 2017

Se Nexi usa l’inglese (scorretto) per comunicare con i suoi clienti italiani

In sintesi un post di Licia Corbolante che una volta di più con poche parole smonta l’ennesimo abuso di anglicismi, quando scrive: Vi rivolgete al mercato italiano e pensate che … Continua a leggere

30 novembre 2017

La Lombardia si conferma capitale dell’inglese farlocco

I post di Licia Corbolante sono sempre interessanti e francamente mi stimolano a fare più attenzione nello scrivere, tuttavia a quanto pare anche la Regione Lombardia, al pari del Comune … Continua a leggere

15 novembre 2017

#dilloinitaliano – Menu italiano ed inglese: trova la differenza

Tratto da un menu in inglese di Signordivino Lo stesso menu nella versione in italiano … a quanto pare Wine specialist  non è traducibile in italiano e/o non ha un … Continua a leggere

18 ottobre 2017

Un libro: Diciamolo in italiano

Nell’era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando … Continua a leggere

26 settembre 2017