L’abbreviazione inglese aka (o a.k.a.) sta per also known as e come alias in italiano si usa tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo, il nome d’arte, o il soprannome con cui è conosciuta, ad es. Paul Hewson aka Bono.
Si può usare anche per nomi alternativi di cose, ad es. football aka soccer (noi diremmo noto anche come oppure semplicemente o).
Aka è un anglicismo di cui non c’è alcuna necessità in italiano ma viene usato comunque, spesso a sproposito.
Clicca QUI per leggere integralmente il post di Licia Corbolante e/o per leggere gli esempi di uso improprio da una ricerca ristretta a notizie nei media.