Un libro: L’ultimo nazista
di Andrew Turpin Ediz. Fanucci – Pagg. 480 -€ 18,00 (io ho l’ebook, pagato € 4,99 ) Nota a margine: Nel giro di pochi mesi acquistando gli ebook ho risparmiato … Continua a leggere
Un libro: C’erano anche SS gentili? E le altre domande che mi fanno sull’Olocausto
Hédi Fried risponde a ogni domanda, in maniera semplice e diretta: le sue parole sincere, lucide e profondamente umane rappresentano una insostituibile lezione di memoria, perché nulla sia dimenticato. Hédi … Continua a leggere
Un libro: L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia
«Ricordi quelle acque cristalline che ancora celano sangue e disperazione tutta italiana? Ricordi le case bianche dei pastori, tutte a un piano, gli anfratti in cui vennero gettati i corpi … Continua a leggere
Un libro: Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti
Nel 1979, Arturo Benvenuti è salito sul suo camper e si è messo in viaggio per affrontare un tour speciale: Auschwitz, Terezín, Mauthausen-Gusen, Buchenwald, Dachau, Gonars, Monigo, Renicci, Banjica, Ravensbrück, … Continua a leggere
“Chi” o “cosa” stiamo ascoltando? Una persona, semplicemente…
Non guardo mai Sanremo, non è snobismo, ma semplicemente non mi piace. Casualmente prima di spegnere la tv, una sera di metà febbraio, la Signora K ha sentito l’esibizione di … Continua a leggere
Un libro: Scordatevi di essere vivi
Il 10 dicembre 1943 l’esistenza dell’avvocato Enea Fergnani, antifascista di Milano, comincia a precipitare. Il precipizio si fermerà solo un giorno di maggio del 1945, dopo che la gran parte … Continua a leggere
27 gennaio – Giorno della memoria
Il 27 gennaio è il giorno della memoria … è passato molto tempo, ma non è, non deve essere l’alibi per dimenticare o fingere di non ricordare quello che è … Continua a leggere