Un libro: Big chicken
In questo saggio di denuncia, Maryn McKenna documenta come gli antibiotici abbiano trasformato la carne di pollo prodotta industrialmente in una minaccia per la salute umana, e ci propone soluzioni … Continua a leggere
“Benessere animale: la vita non è solo in gabbia” pubblicato il nuovo dossier de Il Fatto Alimentare
Iniziativa interessante de Il Fatto Alimentare che merita pubblicità (gratuita), per cui pubblico un estratto di quanto riportato sul loro sito e, non ultimo, non fornisco le indicazioni per ricevere … Continua a leggere
Presi di petto, sul Salvagente in edicola 12 petti di pollo in laboratorio
Puliti dal punto di vista microbiologico. Senza alcuna traccia di contaminanti dannosi per la salute, come la salmonella e il campylobacter. E liberi anche da pesticidi e trattamenti farmacologici. Non … Continua a leggere
Pollo italiano senza antibiotici? Si può fare, vedi Guidi, Fileni, ValVerde, Coop e Amadori
Allevare un pollo senza antibiotici si può: lo dimostra l’interesse crescente delle aziende del settore, confermato dalla scelta di Amadori, che proprio in questi giorni sta lanciando il pollo Campese … Continua a leggere
Batteri antibioticoresistenti nella carne: incontriamo le aziende
I primi risultati della nostra campagna per un uso corretto degli antibiotici negli allevamenti dà i primi frutti: incontreremo a breve alcuni allevatori e produttori per chiedere impegni concreti. Questo … Continua a leggere
Polli e farmaci: aumenta antibiotico-resistenza
La crescente presenza di batteri antibiotico-resistenti, dovuta all’uso eccessivo e improprio di farmaci, è forse il principale problema degli allevamenti intensivi di animali da reddito soprattutto nel settore dei polli … Continua a leggere
Tutti i segreti dei polli venduti al supermercato; come li allevano e….
L’indagine sulla produzione di uova – e sul destino dei pulcini maschi delle ovaiole, soppressi perché considerati poco adatti a essere allevati – ci ha catapultati nel mondo degli allevamenti … Continua a leggere
Fra i rischi del TTIP anche i polli lavati con la candeggina
Il #Ttip colpisce ancora ovvero dopo quanto già scritto nelle ultime settimane (clicca qui per leggere i post) ecco che su Il Fatto Alimentare leggo di un altro rischio correlato … Continua a leggere
Etichette, da oggi nuove regole su carne suina, ovina, caprina e volatili
in sintesi un articolo che leggo su Help Consumatori nel quale si fa giustamente notare come 2 prosciutti su 3 sono fatti da maiali stranieri ma il consumatore non lo … Continua a leggere
Cosa sappiamo sull’origine della carne che portiamo in tavola? Poco
leggo su Altroconsumo C’è da fidarsi della carne che portiamo in tavola? L’origine della carne che mangiamo è un tema che desta parecchia attenzione, come confermano anche i numeri. Il 90% dei … Continua a leggere