La Toyota spinge l’ibrido, ironizzando sull’elettrico, ma sbaglia…
Leggo su Vaielettrico.it che: La Norwegian Consumer Authority ha condannato la Toyota per pubblicità ingannevole, imponendole di rimuoverla. La decisione è relativa a una campagna in cui si definiva “self-charging”, … Continua a leggere
Euro 6: le pubblicità delle case automobilistiche (e le loro sigle inventate)
Alcuni giorni fa ho segnalato a Maurizio Caprino quanto avevo letto su Altroconsumo: Citroën millanta nella sua pubblicità motori Euro 6.2, che non è però la nomenclatura corretta della classe … Continua a leggere
Complimenti, Unieuro, bello il nuovo spot con Siffredi…
A scanso di equivoci, il titolo è decisamente ionico. Dopo di che, sorvolo sull’anglicismo Black friday, che la battaglia sembra persa, ma come dice l’Amico Francesco in merito allo spot: … Continua a leggere
Gdpr: passata la frenesia dei primi giorni, si rientra nel pressappochismo
Preso atto che aziende grandi e piccole stanno facendo ben poco per applicare le nuove norme sulla privacy (GDPR) ed anzi continuano a fare le solite minchiate a questo punto … Continua a leggere
Un libro: Che mondo sarebbe. Come la pubblicità del cibo racconta la nostra società
La comunicazione commerciale ci descrive o cerca di orientarci? Forse possiamo tentare una risposta doppia: ci descrive, in buona misura, per quel che riguarda i consumi; cerca di orientare i … Continua a leggere
Sanzione da 4.400.000 € a Fastweb per pubblicità ingannevole sulla fibra ottica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza dell’11 aprile 2018, ha sanzionato per una pratica commerciale scorretta Fastweb S.p.A., per un ammontare complessivo di 4.400.000 euro. Nelle … Continua a leggere
Cancellazione gratuita, ingannevole lo spot di Booking
La cancellazione della prenotazione che promette Booking.com è tutt’altro che gratuita. L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha disposto il blocco del messaggio pubblicitario in quanto “induce in errore il pubblico in merito alla vantata … Continua a leggere
Sanzionate le pubblicità di Kilocal e Visislim
L’Istituto di autodisciplina pubblicitaria, con un provvedimento adottato dal Comitato di controllo n°75/2017, ha sanzionato i messaggi pubblicitari dell’integratore alimentare Kilocal Colesterolo. Secondo lo Iap è la costruzione della pubblicità di Kilocal Colesterolo … Continua a leggere
Cibo spazzatura: ex responsabile della pubblicità svela le strategie di marketing per spingere le vendite
“Chiedere all’industria, ai supermercati e alle agenzie pubblicitarie di modificare volontariamente, in senso restrittivo, i propri comportamenti non funziona. C’è bisogno di limiti imposti dal governo, in modo che tutti … Continua a leggere
MagicLed per decorare la facciata di casa per fine anno?
Premesso che decorazioni luminose di questo tipo sono lontane anni-luce 😉 dai miei gusti, resta il fatto cge la pubblicità in questo periodo è massiccia, per cui visto quanto racconta … Continua a leggere