Ruberie, sprechi e soprattutto “non cambia nulla” ed il cittadino si “smonta”…
Capisco benissimo lo sconforto che traspare dal commento di Pietro Vanessi a supporto di questa sua vignetta, tuttavia io resto della mia idea (vedi in calce): Se ne vedono ormai … Continua a leggere
16 milioni qui, altri 2 là, avanti con lo spreco, tanto i sacrifici chi li fa?
Alcuni giorni fa ho letto un articolo su Lettera43.it dove si raccontava dell’Enit definito l’inutile carrozzone duro a morire con stipendi d’oro ed una dotazione di 16 milioni di € … Continua a leggere
Le App che ci aiutano a mangiare sano o che servono per ridurre gli sprechi
Chi mi legge abitualmente lo sa, io non ho lo smartphone e pur riconoscendo che può avere una sua utilità, se non si eccede nella connessione 24/24 e nella perdita … Continua a leggere
Anas, le auto blu e l’ufficio stampa fanno scandalo. Ma il resto?
“Auto blu” è diventato un termine buono per tutti gli usi e colpisce il cittadino alla “pancia”, ma i ragionamenti si devono fare con la testa. Che siano per poliitici, … Continua a leggere
Un libro: Non vale una lira. Euro, sprechi, follie: così l’Europa ci affama.
Non sono un economista, la mia è un’opinione da uomo della strada, per cui potrei pure sbagliare, tuttavia più passa il tempo e meno sono convinto della bontà dell’Euro. Anni … Continua a leggere
Un libro: Sprechi
Irrazionale e insensato, lo spreco di cibo è ormai un problema assai diffuso e una priorità non più procrastinabile dell’agenda ambientale. Per la tutela dell’instabile ecosistema terrestre, ridurre gli sprechi … Continua a leggere
Un libro: Croce Rossa – Il lato oscuro della virtù
di Alberto Puliafito Edid. Aliberti – Pagg. – € 17,00 «Quando sei neutrale, o ti dichiari tale, è importante capire da chi ricevi finanziamenti». «È vietato all’appartenente alla Cri il … Continua a leggere