Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Zucchero bruciato

Tara è sempre stata una ribelle, contro tutto e tutti. Costretta a un matrimonio di convenienza, è scappata di casa, si è presa diversi amanti, ha vissuto a lungo insieme … Continua a leggere

17 agosto 2022

Leggi l’etichetta e lo zucchero “nascosto” lo trovi ovunque…

In queste settimane su Il Fatto Alimentare pubblicano le foto che mostrano chiaramente quanto zucchero ci sia in determinati prodotti (clicca qui) … …ed allora mi sono messo a leggere … Continua a leggere

13 giugno 2019

Un po’ d’acqua e zucchero ed ecco servita la frode sul miele

Miele di bassa qualità, “annacquato” e addizionato di zuccheri come sciroppo di mais, barbabietola e ultimamente riso. È questa la frode più comune sul prezioso prodotto degli alveari che proprio in quanto … Continua a leggere

27 febbraio 2018

OraSì Noce: la bevanda con molto zucchero, acqua e… poche noci

Mi chiedo se non sarebbe più corretto scrivere che si tratta di una bevanda “alle” o “con” noci e quindi ho girato la domanda a chi ne sa più di … Continua a leggere

19 giugno 2017

Bufala: il video sullo zucchero di canna colorato racconta una storia non vera

Dacci oggi l’ennesima bufala alimentare, vien da dire… Gli elementi per dubitare della veridicità, al di là dei contenuti, ci sono tutti: ecco che si parla di Truffa, di video … Continua a leggere

14 aprile 2017

Bibite: oltre allo zucchero c’è di più?

Che le bibite contengano tanto zucchero, si sa, ma quanto? A conti fatti è ancor più di quanto potremmo immaginare. Coca-Cola. Un bicchiere (250 ml) contiene quasi 6 cucchiaini di … Continua a leggere

31 marzo 2017

Fruttosemia: quando lo zucchero diventa un veleno

Vivere una vita senza zuccheri, si può? Per alcuni non c’è scelta, si “deve” e basta. Sono i malati di fruttosemia – malattia genetica ereditaria rara che colpisce circa 1 … Continua a leggere

29 marzo 2017

Se la UE chiede all’oste se ha del buon vino…

Quelli della UE sono dei geni! Chiedono alle multinazionali alimentari quali sono i criteri nutrizionali per definire un limite alla pubblicità di cibo spazzatura prodotto dalle aziende stesse. Che si … Continua a leggere

7 febbraio 2017

Senza lattosio: arriva Lfree il primo marchio italiano per intolleranti

L’Associazione italiana latto-intolleranti onlus (AILI) lancia il primo marchio italiano per i prodotti privi di lattosio o lattosio, latte e derivati. Il marchio si chiama Lfree * e mira a … Continua a leggere

22 novembre 2016

Quanti zuccheri sono aggiunti a biscotti e cereali da colazione?

La maggior parte degli italiani sceglie di fare la prima colazione mangiando biscotti inzuppati nel latte o nel cappuccino, ma quanti conoscono l’effettivo contenuto di zuccheri? A dispetto dell’immaginazione i … Continua a leggere

27 luglio 2016