Se eviti l’anglicismo, seppur corretto, magari ti capiscono tutti…
Mi collego al sito della mia banca ed appare un’immagine corredata di uno slogan: #dontbeaMule Leggo poi che Il money mule è una persona che trasferisce denaro ottenuto illegalmente con … Continua a leggere
Il sito di divulgazione per automobilisti italiani scivola sull’anglicismo: Position Paper
Scrivere #dilloinitaliano è riduttivo… Faccio un giro sul sito pneumaticisottocontrollo.it il cui scopo è quello di “sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza che riveste il pneumatico, sulla necessità di una sua periodica … Continua a leggere
Al giornalista non far sapere che Cupping è un anglicismo olimpico superfluo
La notizia dei lividi circolari rossastri e violacei sul corpo di vari nuotatori, soprattutto statunitensi, è apparsa inizialmente sui media di lingua inglese che hanno spiegato che cupping è una … Continua a leggere
Coldiretti: #iomangioitaliano, tuttavia #dilloinitaliano
leggo: Migliaia di agricoltori della Coldiretti sono arrivati a Roma a bordo di trattori e apecar e hanno invaso piazza Apollodoro «per difendere l’identità alimentare nazionale che rischia di sparire … Continua a leggere
Questa mi mancava: la Storm line … ma #dilloinitaliano
Giusto ieri mattina ho condiviso con mia sorella quanto sentito alla radio: Ed oggi ho trovato la puntuale analisi di Licia Corbolante di Terminologia che, detto per inciso, si è … Continua a leggere
#dilloinitaliano? Archistar sembra un anglicismo ed invece…
Nelle notizie sulla scomparsa di Zaha Hadid è ricorrente la parola archistar, immancabile quando l’argomento è un architetto di grande fama e successo. È una parola curiosa perché sembra un … Continua a leggere