Sondaggio multiplo sul Pos
Su Mastodon sono in corso alcune (pacate) discussioni sull’obbligo del Pos. Di questo obbligo disatteso da molti, ne hanno parlato giorni fa a che a Mi Manda Rai 3 (clicca … Continua a leggere →
Il consumatore non ha sempre ragione…
Sabato scorso ho condiviso con gli Amici un articolo di Unione Consumatori che parla di ristorazione: “Hai effettuato l’ordinazione ma il tuo piatto continua a non arrivare. Puoi decidere di … Continua a leggere →
Come far ripartire il settore della ristorazione dopo il Covid-19?
Ieri ho pubblicato lo sfogo privato di un’amica che dirige un locale a Milano, ma oggi mi è arrivata una disamina più ragionata, con la quale l’amica si rivolge all’Epam … Continua a leggere →
A Milano parte il progetto Pasto Sano
Pasto Sano è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano, nell’ambito della Food Policy (#dilloinitaliano), e l’Azienda di Tutela della Salute (ATS) – Città Metropolitana di … Continua a leggere →
Noi forzati della musica (molesta) di sottofondo
Una sintesi di un articolo di Fabiana Giacomotti che ho letto su Lettera43.it e che mi trova totalmente d’accordo, tanto più facendo riferimento a quei negozi che sparano a volume … Continua a leggere →
Olio, al via la campagna Unaprol: “Chi rabbocca t’imbroglia”
“Chi rabbocca t’imbroglia!”. È lo slogan della campagna promossa da Unaprol, il Consorzio olivicolo italiano, a tutela dei consumatori che mira a far rispettare il divieto di servire oli extravergine … Continua a leggere →
Dal 25 novembre: al ristorante e al bar solo bottiglie di olio con tappo antirabbocco
Dal 25 novembre 2014 ristoranti, bar e pubblici esercizi dovranno presentare a tavola solo bottiglie d’olio d’oliva con tappo antirabbocco. Si tratta di una misura presa a difesa della salute … Continua a leggere →
Spreco alimentare: in Danimarca un adesivo per i ristoranti virtuosi
La Danimarca ha lanciato un nuovo progetto per ridurre i rifiuti e sostenere la lotta allo spreco alimentare nei ristoranti, alberghi e le altre strutture legate alla vendita di cibo … Continua a leggere →
Happy Hour: le insidie e i pericoli nascosti se sul banco sono esposti alimenti contaminati
in sintesi un interessante articolo di Valentina Murelli che leggo su Il Fatto Alimentare – consiglio la lettura integrale Operatori che non si lavano le mani, insufficiente pulizia delle cucine, … Continua a leggere →
Frutti di bosco: in Germania torte con virus epatite A; in Italia non consumare dessert fuori casa
un articolo di Luca Bucchini & Roberto La Pira che leggo su Il Fatto Alimentare e che conferma i dubbi che avevo espresso tempo fa. Scrivevo nel novembre 2013: …è … Continua a leggere →